• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOURNIER, Michel

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TOURNIER, Michel

Paola Ricciulli

Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza però raggiungere l'agrégation: cocente umiliazione che, secondo alcuni critici, ha influenzato anche la sua attività di scrittore. Arrivato al romanzo soltanto quarantaduenne, dopo aver fatto il traduttore dal tedesco, il collaboratore alla radio (1949-54) e il direttore della sezione letteratura per la casa editrice Plon (1958-68), ha vinto il Grand Prix du Roman dell'Académie (1967) e il Goncourt (1970, per Le Roi des Aulnes; trad. it., 1971). Nel 1972 è entrato all'Académie Goncourt. Il passaggio dalla filosofia al romanzo è evidente nella scelta del mito come soggetto centrale delle sue opere, un mito trasformato, rinnovato e ricostruito dall'interno, dopo una distruzione dissacratrice.

Il mito che T. rivisita è quello europeo nelle sue più classiche figure (Robinson Crusoe, l'orco, il buon selvaggio, Giovanna d'Arco e i Re Magi); i filosofi che lo aiutano nella sapiente opera di ricostruzione vanno da Aristotele a Platone a Kant, fino a Sartre e Bergson. La sua fama è legata soprattutto a Vendredi ou les limbes du Pacifique (1967; trad. it., 1968), da cui ha tratto una versione illustrata per ragazzi (Vendredi ou la vie sauvage, 1971; trad. it., 1974). Robinson è per T. l'archetipo del mito in Europa: l'illusione settecentesca di De Foe viene ridicolizzata, l'uomo padrone del mondo diviene nella parafrasi di T. un uomo che si rimette completamente alla natura in una sorta di regressione verso la ''barbarie'' e di rinuncia all'intelligenza descrittiva e ordinatrice. Lo stile semplice − che sembra talvolta sfiorare la banalità, ma che costituisce invece lo strumento espressivo ideale per dare spicco all'originalità degli assunti − costituisce indubbiamente una delle ragioni basilari del successo con cui il pubblico ha accolto i suoi romanzi: Les météores (1975; trad. it., 1979), Gaspard, Melchior et Balthazar (1980; trad. it., 1984), Gilles et Jeanne (1983; trad. it., 1986); La goutte d'or (1986; trad. it., 1993); le raccolte di racconti Le coq de bruyère (1978; trad. it., 1988) e Le médianoche amoureux (1989; trad. it., 1990); le numerose versioni per bambini dei propri romanzi: L'air du muguet (1978), Pierrot ou les secrets de la nuit (1979; trad. it., 1989) e Barbedor (1980); la serie di saggi in cui parla della propria vita privata e pubblica, Canada: journal de voyage (1977), Le vent Paraclet (1977; trad. it., 1992), Des clefs et des serrures (1979), Essai sur les fictions (1979), Le vol du vampire: notes de lecture (1981); la galleria di ritratti di coloro che giudica i propri maestri (Le vagabond immobile, 1984); i saggi sull'arte contemporanea raccolti in Le Tabor et le Sinaï (1988).

Bibl.: W.J. Cloonan, Michel Tournier, Boston 1985; AA.VV., in Sud, 61 (1986, numero interamente dedicato a T.); S. Koster, Michel Tournier, Parigi 1986; D.G. Bevan, Michel Tournier, Amsterdam 1986; L. Salkin Sbiroli, Michel Tournier: la séduction du jeu, Ginevra-Parigi 1987; A. Bouloumié, Michel Tournier: le roman mythologique, Parigi 1988; F. Merllie, Michel Tournier, ivi 1988; C. Davis, Michel Tournier, philosophy and fiction, Oxford 1988; N. Guichard, Michel Tournier: autrui et la quête du double, Parigi 1989; B. Scheiner, Romantische Themen und Mythen im Fruhwerk Michel Tourniers, Francoforte sul Meno 1990; M. Roselle, L'in-différence chez Michel Tournier: un de ces types est le jumeau de l'autre... lequel, Parigi 1990; S. Petit, Michel Tournier's metaphysical fictions, Amsterdam 1991; Images et signes de Michel Tournier. Actes du Colloque du Centre culturel international de Cérisy-la-Salle, a cura di A. Bouloumié e M. de Gandillac, Parigi 1991; J.-R. Austin de Drouillard, Tournier ou Le retour au sens dans le roman moderne, Berna 1992.

Vedi anche
Jean-Paul Sartre Sartre ‹sartr›, Jean-Paul. - Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, Sartre, Jean-Paul ... Sarraute, Nathalie Sarraute ‹saróot›, Nathalie (nata Černjak). - Scrittrice francese (Ivanovo 1900 - Parigi 1999). Stabilitasi in Francia a otto anni, esordì con le brevi prose di Tropismes (1938; trad. it. 1959), cui sono seguiti i romanzi Portrait d'un inconnu (1948; trad. it. 1959), Martereau (1953; trad. it. 1966), ... Butor, Michel Butor ‹bütòor›, Michel. - Romanziere francese (n. Monsen-Baroeul 1926). Nella sua opera la "poetica dell'oggetto", che è al fondo delle teorie dell'école du regard e del cosiddetto nouveau roman, trova la più convincente estrinsecazione soprattutto per quanto riguarda l'approfondimento del monologo interiore ... Duras, Marguerite Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo con il romanzo autobiografico L'amant (1984). Vita e opere. Dopo l'infanzia trascorsa in Cocincina, ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • ARISTOTELE
  • ARCHETIPO
  • AMSTERDAM
  • PLATONE
Altri risultati per TOURNIER, Michel
  • Tournier, Michel
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Parigi 1924 - Choisel 2016). Tra i protagonisti della scena letteraria del suo paese, ha confermato, dopo il successo di Vendredi ou les limbes du Pacifique (1967) e di Le roi des aulnes (1970), l'originalità della sua cifra narrativa in numerosi romanzi, a partire da Les météores ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali