• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wieviorka, Michel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Wieviorka, Michel. – Sociologo francese (n. Parigi 1946). Direttore didattico dell'École des hautes études en Sciences sociales dal 1989, direttore del Centre d'analyse et d'intervention sociologiques (CADIS) dal 1993, membro del comitato esecutivo del Consiglio internazionale sulle scienze sociali dell'UNESCO dal 2004, dal 2006 è presidente dell'Associazione internazionale di sociologia (ISA). Co-dirige con G. Balandier la rivista Cahiers Internationaux de Sociologie. Tra le sue pubblicazioni scientifiche si ricordano: L'Etat, le patronat et les consommateurs (1977); Lutte étudiante (in collab. con A. Touraine, F. Dubet, Z. Hegedus, 1978); Solidarité (in collab. con A. Touraine, F. Dubet, J. Strzelecki, 1982; trad. it. 1982); Les Juifs, la Pologne et Solidarnosc (1984); Le mouvement ouvrier (in collab. con A. Touraine, F. Dubet, 1984); Terrorisme à la une (in collab. con D. Wolton, 1987); Sociétés et terrorisme (1988); L'espace du racisme (1991); La démocratie à l'épreuve (1993; trad. it. 1997); Face au terrorisme (1995); Le racisme, une introduction (1998; trad. it. 2000); La différence (2001; trad. it. 2002); La violence (2004); L'antisémitisme (2005); Rapport sur la diversité (2008); Pour la prochaine gauche (2011).

Vedi anche
Georges Balandier Balandier ‹balãdi̯é›, Georges. - Etnologo e africanista francese (n. Aillevillers-et-Lyaumont, Haute-Saône, 1920). Professore all'École Pratique des Hautes Études e alla Sorbona; direttore dei Cahiers internationaux de sociologie. Tra le sue opere: Sociologie des Brazzavilles noires (1955), Sociologie ... Solidarność Solidarność Sindacato libero che si costituì nella Polonia comunista nel 1980, in seguito agli scioperi operai dei cantieri di Danzica. La protesta si andò progressivamente rafforzando e accanto alle richieste economiche emersero rivendicazioni di tipo politico. Solidarnosc, guidato da L. Wałęsa e caratterizzato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • SOLIDARNOSC
  • SOCIOLOGIA
  • UNESCO
  • PARIGI
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali