• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINGANELLI, Michelangelo

di Miles Chappel - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CINGANELLI, Michelangelo

Miles Chappel

Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani e artisti menzionati nei documenti, ma non ancora studiati.

Dai documenti, conservati nell'Archivio di Stato di Firenze (Accademia del Disegno e Guardaroba Medicea), oltre che dal PoligrafoGargani (ad vocem)e dalla Miscellanea Palagi, II, I, 439 (8), nella Biblioteca nazionale di Firenze, si possono ricavare i nomi degli altri membri della famiglia, quali Camillo, fratello del C., pittore e doratore, il figlio di questo, Benedetto, immatricolato nell'Accademia del disegno l'11 luglio 1618, e Antonio, figlio del C., sepolto in S. Trinita il 29 maggio 1628.

Il C. era ricercato come pittore e disegnatore di cartoni per arazzi, ma non si conosce bene il suo percorso artistico; la maggior parte delle sue opere e perduta o non identificata. Coni e pittore appartiene a quella generazione di riformatori, gli "antimanieristi", che iniziò il barocco nell'arte fiorentina della fine del sec. XVI. Lavorò nella cerchia del Cigoli e di Bernardino Poccetti, del quale continuò la maniera. Il C. era nella bottega dell'oscuro pittore "Baccio Tosini agli Strozi", quando il 4 ag. 1580 fu immatricolato, all'Accademia del disegno dove sono documentate (Colnaghi, 1928) le, numerose cariche che vi ebbe (console del corpo nel 1591, 1594, 1613). Dal Poccetti deve aver appreso l'arte dell'affresco e gran parte del suo stile nella pittura narrativa (Lanzi). Il suo primo lavoro documentato di pittore è anche la sua commissione più importante ed estesa: i disegni per le pitture e la decorazione del duomo di Pisa dove lavorò tra il 1597 e il 1625 e dove anche si occupò di restauri (Tanfani Centofanti, 1898).

Questa attività comprende le pitture dei quattro Evangelisti e degli Angeli nelle nicchie sotto la cupola (1597);la Nascita della Vergine e l'Annunciazione oltre ad altre scene e figure nel coro (1598);la decorazione dell'organo con grottesche e il restauro dei mosaici nella tribuna (circa 1602);il Cartone per l'Assunta da dipingere su vetro (1602)e Davide e Abimelech (1625).

Dai documenti dell'Archivio di Stato di Firenze risultano lavori per la corte medicea che ancora devono essere identificati. A cominciare dal 1598 è documentata la sua attività di disegnatore di cartoni per arazzi che venivano eseguiti nell'arazzeria medicea: Guardaroba Medicea, Debitori e Creditori dell'Arazzeria [1598], n. 212, passim; Entrata e uscita dell'Arazzeria [1617-18], n. 354, passim;[1618-19], n. 367, passim; Debitori e creditori di Arazzeria [1624], n. 417, pp. 15, 54, 70; Debitori e creditori di Guardaroba [1625], n. 427, p. 48: "[Cinganelli] fa i cartoni per l'Arazzeria delle storie dei Centauri" (arazzi non identificati); Filza, Documenti e conti di Arazzerie, n. 953, p. 25; Conti dell'Arazzeria, n. 1041, pp. 16, 37, 45, 56. Nel Libro delle spese (1609), n. 305, p. 52, della Guardaroba Medicea è registrato un pagamento che non si sa a cosa attribuire mentre un pagamento di 115 scudi del 29 apr. 1611 (ibid., n. 311, p. 15) indica due tele, non identificate, con La presentazione della Vergine al Tempio e il Martirio di s. Filippo. Da lettere inviate da Roma nel 1610 dal Cigoli (che il C. probabilmente aveva seguito a Roma proprio intorno a quell'anno), risulta che il C. era stato supervisore alla costruzione della cappella principale di S. Felicita a Firenze per Piero Guicciardini (Guicciardini-Dori, 1952).

Seguendo i disegni architettonici del Cigoli, il C. eseguì poi, per la cappella, pitture (finite entro il 1620)che sono tuttora in loco e dimostrano il grande influsso esercitato dal Poccetti sulle scene narrative nitidamente disegnate e sulle singole figure collocate entro spazi geometricamente organizzati che sono racchiusi da cornici e cartocci riccamente decorati.

Nel 1613 il C. affrescò nel chiostro di S. Marco S. Antonio che fonda l'Istituto dei Buonomini (Thiem, 1977). Come risulta dal Libro del cardinale Carlo de' Medici, il 6 marzo 1618 veniva pagato 381 scudi (Arch. di Stato di Firenze, Libro dal 1617 al 1627, p. 36) per decorazioni pittoriche a Careggi (che includevano la pittura di vasi per i limoni e di balaustre). Altre sue opere a Firenze furono la decorazione del palazzo dell'Antella (1619), affreschi nel casino mediceo (1621: vedi Masetti, 1962) e, dal 1622, il soffitto della cappella con S. Michele Arcangelo e altri Angeli nella casa Buonarroti (Procacci, 1965, pp. 14, 182, figg. 62 s.).

Un disegno del S. Michele nel Gabinetto degli Uffizi, una scena firmata nella Collezione Witt di Londra e alcuni disegni a lui attribuiti nella Biblioteca Marucelliana e nella collezione Santarelli (Gabinetto degli Uffizi) costituiscono il nucleo fondamentale per la conoscenza del C. come disegnatore (Thiem, 1977).

Il C. morì a Firenze e fu sepolto il 26 sett. 1635 nella chiesa di S. Trinita, della quale il C., insieme con la sua famiglia, era stato benefattore.

Bibl.: L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 171; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai docum. pisani, Pisa 1898, ad Indicem;D. E. Colnaghi, ADictionary of Florentine painters..., London 1928, p. 74; W. ed E. Paatz, DieKirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt am Main 1940-54, ad Ind.;P. Guicciardini-E. Dori, Le antiche case ed il pal. del Guicciardini, Firenze 1952, pp. 124 ss.; A. R. Masetti, Il Casino mediceo e la pitt. fiorentina del '600, in Critica d'arte, IX(1962), 50, pp. 2-27 passim;U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, pp. 14, 182, 225; F. Facchinetti Bottai, Stanza della stufa... [palazzo Pitti], in Boll. d'arte. s. 6, LXIV (1969), 1, p. 95 e figg. 9, 18; C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarok, München 1977, ad Indicem; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei 1530-1610 (catal.), Firenze 1980, p. 106 108; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI p. 607.

Vedi anche
Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni ... Poccétti, Bernardino Barbatelli detto il Poccétti, Bernardino Barbatelli detto il. - Pittore (Firenze 1548 - ivi 1612). Allievo di Michele di Ridolfo Ghirlandaio e di B. Buontalenti, esordì come decoratore (facciate di palazzo Cappello e del palazzetto Pitti). A Firenze, dopo un soggiorno a Roma (1578-80), affrescò cicli sacri e profani che ... Rossèlli, Matteo Rossèlli, Matteo. - Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata, 1614-18; decorazioni in palazzo Pitti, ... Cìgoli, Ludovico Cardi detto il Cìgoli, Ludovico Cardi detto il. - Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e intensità di effetti chiaroscurali, il Cigoli, Ludovico Cardi detto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BERNARDINO POCCETTI
  • PIERO GUICCIARDINI
  • CARLO DE' MEDICI
  • ANNUNCIAZIONE
  • FACCHINETTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali