• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISTOLETTO, Michelangelo

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PISTOLETTO, Michelangelo

Laura Malvano

Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del padre. Nel 1959 è invitato alla Biennale di San Marino: fin dagl'inizi le sue opere gli valgono un immediato interesse a livello internazionale. È del 1960 la sua prima personale alla Galleria Galatea a Torino; nel 1964 espone a Parigi presso la Galleria Sonnabend. Da allora viene invitato costantemente alle più significative manifestazioni internazionali: Nieuwe Realisten (L'Aia 1964), Mythologies quotidiennes (Parigi 1964), Arte Povera (Genova 1967), Wenn Attitüden Form werden (Berna 1969), Arte Povera (Monaco 1971), ecc. Tra le numerosissime personali si ricordano quelle al Palais des Beaux Arts di Bruxelles (1967), alla Biennale di Venezia (1968), al museo Boymans-van Beuningen di Rotterdam (1969), ad Hannover (1973). Nel 1969 ottiene il Premio della Critica al Palais des Beaux Arts a Charleroi.

L'opera di P. s'inserisce nell'ambito della cosiddetta "nuova oggettività" di cui è in Italia uno dei più significativi interpreti. L'uso di una tecnica personale assolutamente inedita quale il riporto di fotografie di oggetti o di persone a grandezza naturale su vaste superfici di acciaio inossidabile specchiante, diviene una sua cifra costante a partire dal 1963. La tematica dell'"uomo-oggetto", l'ambiguità del rapporto tra realtà e immagine trovano in tale tecnica un codice espressivo particolarmente provocante dato dall'apparente oggettività dell'universo proposto, dove l'immagine riprodotta si trova inserita nel trompe-l'œil del reale ambiente circostante. A partire dal 1966 gl'inserti isolati di figure si complicano in più complesse rappresentazioni d'interni. Sono di questo periodo anche esperienze di altro genere, con materiali "poveri" (per es., le sculture di stracci). Nelle opere più recenti, l'oggetto torna ad assumere un valore predominante, attraverso le semplificate ed enfatizzate messe a fuoco dell'immagine. Contemporaneamente P. svolge ricerche teatrali sviluppando l'idea del quadro come evento collettivo sulla linea degli happenings. P. ha pubblicato: Le ultime parole famose (Torino 1967) e L'uomo nero, Il lato insopportabile (Salerno 1970). Vedi tav. f.t.

Bibl.: A. Boatto, Pistoletto, dentro-fuori lo specchio, Roma 1969; Cataloghi mostre: M. Pistoletto (testo di L. Carluccio), Galleria Galatea, Torino 1960; M. Pistoletto (testi di T. Trini Castelli, A. Jouffroy, M. Sonnabend), Galleria Sonnabend, Parigi 1964; M. Pistoletto (testo di M. Friedman), Walker Art Center, Minneapolis 1966; M. Pistoletto (testi di M. Pistoletto, M. Martin, J. Dypréau), Palais des Beaux Arts, Bruxelles 1967; M. Pistoletto (testo di H. Martin), Museum Boymans-von Beuningen, Rotterdam 1969.

Vedi anche
arte povera Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. La locuzione fu coniata dal critico G. Celant in occasione della mostra tenuta alla galleria ... Mario Mèrz Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... Luciano Fabro Scultore italiano (Torino 1936 - Milano 2007). Esponente del gruppo dell'Arte povera, ha proseguito la sua ricerca elaborando forme di grande rilevanza immaginativa e concettuale, ricorrendo a tecniche e materiali diversi: dalle prime opere in vetro e metallo, Buco, Raccordo anulare (1963) alla serie ... Alighiero Boétti Boétti, Alighiero. - Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, Boetti, Alighiero ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • NUOVA OGGETTIVITÀ
  • ARTE POVERA
  • MINNEAPOLIS
  • SAN MARINO
Altri risultati per PISTOLETTO, Michelangelo
  • Pistolétto, Michelangelo
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Tra i numerosi ...
Vocabolario
pistolétto
pistoletto pistolétto s. m. [dim. di pistola1, sull’esempio del fr. pistolet «pistola»]. – 1. Pistola da fonda, a canna lunga, usata dalla cavalleria a partire dal sec. 16°. 2. Specie di rudimentale pistola costituita da un corto pezzo...
pistolettata
pistolettata s. f. [dal fr. pistoletade, der. di pistolet (v. pistoletto)]. – Colpo di pistola: sparò una p. in aria; fu ferito da una pistolettata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali