• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Michelangelo

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSI, Michelangelo

Romolo Giraldi

Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, e il suo stile strumentale fa pensare probabile la cosa; di una sua affermata permanenza a Forlì, nel 1639, e a Faenza, nel 1670, non si hanno prove. Fu organista e abilissimo violinista, noto al suo tempo come "Michel Angelo del violino". Maggiore è per noi la sua importanza di compositore. Con il melodramma Erminia sul Giordano occupa un buon posto nella storia dell'opera a Roma nella prima metà del Seicento; ma superiore è il posto che occupa nell'evoluzione della musica strumentale, come uno dei più arditi seguaci del Frescobaldi.

Il R. appartenne al gruppo di musicisti romani che furono a servizio dei Barberini e per il loro teatro scrisse l'Erminia sul Giordano, melodramma in un prologo e 3 atti, su libretto di monsignor Giulio Rospigliosi (poi papa Clemente IX), rappresentato nel carnevale del 1633 "nel palazzo dell'illustrissimo et eccellentissimo signore D. Taddeo Barberino Prefetto di Roma, e Principe di Pellestrina", come si legge nel frontespizio della partitura, stampata a Roma "appresso Paolo Masotti" nel 1637. Alla rappresentazione presero parte i migliori cantanti dell'epoca e lo stesso R. che, nella parte di Apollo, cantava e suonava il violino trasportato su una nube. L'incarico d'ideare le scene e i meccanismi fu affidato all'architetto Guitti di Ferrara (secondo il Passeri - in Vita de' Pittori, Roma 1772 - al pittore Camassei) il quale vi fece mirabilia. Della musica la parte più importante è costituita dai numerosi cori, ora polifonici, ora omofonici; di scarso interesse è l'orchestra che, all'infuori di tre brevi sinfonie e di qualche ritornello, si limita ad accompagnare le voci. Con l'Erminia trionfa a Roma il tipo d'opera fastosa e macchinosa, che doveva imperare per dieci anni ancora fino all'avvento dell'opera romano-napoletana, con il Palazzo d'Atlante di Luigi Rossi (v.). Partiture dell'Erminia sono conservate in Roma, alla Biblioteca Vaticana e alla Biblioteca di S. Cecilia. Di un'altra azione drammatica del R., Andromeda, su libretto di Ascanio Pio di Savoia, scenografo Francesco Guitti, rappresentata a Ferrara nel carnevale del 1638, per le nozze del marchese Cornelio Bentivoglio con Costanza Sforza, non si conosce la musica.

Superiore è l'importanza del R. come autore di musiche strumentali. Di lui si conoscono: un volume di Toccate e Correnti per Organo o Cimbalo, stampato a Roma "a spese di Giov. Battista Caifabri in Parione all'insegna della Croce di Genova" (senza data) e ristampato da Carlo Ricarii nel 1657 (sono 10 Toccate e 10 Correnti); 3 Toccate, una Partita sopra la Romanesca, 2 Versetti per organo e un pezzo senza titolo, conservati manoscritti. Il tutto è stato ristampato in edizione moderna a cura di Alceo Toni in I Classici della musica italiana (Milano 1919-20). Queste per il sapiente uso di melismi, che ravvivano i temi senza soffocarli, per la vivacità del disegno melodico e ritmico, per il dotto uso d'imitazioni e l'arditezza di modulazioni e passaggi; qualità che le pongono in prima linea tra le composizioni del tempo. Il loro stile ondeggia tra quello proprio dell'organo e quello del clavicembalo, ma in alcune lo stile cembalistico prende il sopravvento e fa presentire D. Scarlatti. Il senso tonale, pur essendo moderno, risente ancora qualche volta, specie nel modo minore, dell'incertezza propria delle modalità gregoriane. Nel complesso la "toccata" di M. R. è tra le più geniali e ardite concezioni strumentali del '600: si compone, in genere, di due fughe, precedute, intramezzate e concluse con episodî caratteristici, di vivacità variabile, a modo di recitativo o di corale.

Bibl.: H. Goldschmidt, Studien zur Gesch. der ital. Oper im 17. Jahrh., I, Lipsia 1901, p. 62; L. Torchi, La Musica strumentale in Italia nei secoli XIV, XVII e XVIII, Torino 1901; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant Lulli, Parigi 1913; A. Toni, M. A. R., cenni biografici, in Bollettino bibliografico musicale, II, Milano, giugno 1927, n. 6; U. Rolandi, L'Andromeda musicata da M. A. Rossi, in Rassegna dorica, III, n. 3.

Vedi anche
Girolamo Frescobaldi Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... Cavalière, Emilio del Cavalière, Emilio del (o dei Cavalièri). - Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in qualche modo in contraddizione con le forme musicali romane ... Sacchi, Andrea Pittore (Nettuno 1599 - Roma 1661). Allievo, prima a Roma, poi a Bologna, di F. Albani, si stabilì a Roma dal 1621. Le prime opere, tra cui la Visione di s. Isidoro (1622, S. Isidoro), risentono ancora dei modelli emiliani, ma già il Miracolo di s. Gregorio (1626, Pinacoteca Vaticana) è opera ormai matura, ... Gesualdo, Carlo, principe di Venosa, conte di Consa Musicista (Napoli 1560 circa - ivi 1614). Studiò probab. con P. Nenna. Fondò un'accademia musicale, cui fu iscritto anche T. Tasso. Si espresse con estrema audacia stilistica, soprattutto nell'uso del cromatismo e della modulazione. Restano di lui sei libri di madrigali a 5 voci (1594-1611) e alcuni ...
Altri risultati per ROSSI, Michelangelo
  • ROSSI, Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971) Arnaldo Morelli Probabilmente ebbe la prima formazione musicale dallo zio, Lelio Rossi, frate servita, organista nella cattedrale di S. Lorenzo a Genova, al cui ...
  • Róssi, Michelangelo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Roma inizî sec. 17º - ivi 1656 circa), forse allievo di G. Frescobaldi. Fu celebre organista, cembalista e violinista (ebbe il soprannome di Michelangelo del violino), e compositore. Quale operista, figura tra i maggiori esponenti della scuola romana, con la sua Erminia sul Giordano (un prologo ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali