• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Lucchi, Michele

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

De Lucchi, Michele


De Lucchi, Michele. – Architetto e designer (n. Ferrara 1951), professore all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) dal 2001 e dal 2008 al Politecnico di Milano; opera professionalmente con lo studio aMDL, che ha sedi a Milano e a Roma. Ha studiato architettura all’università di Firenze, dove si è laureato nel 1975. Negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. ha fatto parte di diversi gruppi legati all’ala radicale del design italiano, da Cavart ad Alchymia a Memphis, movimento per il quale ha disegnato oggetti emblematici, tra cui la sedia First (1983). Esponente di rilievo del design, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia la funzionalità, la semplicità e le esigenze del fruitore. Nel 1990 ha fondato Produzione privata, una società dedicata alla produzione di oggetti di design con tecniche artigianali e materiali tradizionali, ed è stato direttore del settore design dell’Olivetti dal 1992 al 2002. Ha lavorato anche nell'ambito della Corporate identity per enti e società italiane (Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Telecom ) e straniere (NTT in Giappone; Novartis in Svizzera; Deutsche Bank in Germania). Ha firmato prodotti per aziende, tra le quali: Artemide (lampada Tolomeo, 1987, lampioni Milestone e Palme, 2000); Dada (cucina Materic, 1999); Kartell (accessori da scrivania, 1988); Mandarina Duck; Molteni & C. (mensola in vetro Leger, 2000); Pelikan; Poltrona Frau; Rb Rossana, Compaq computers, Philips, Siemens, Vitra. Fra le sue principali opere architettoniche si segnalano: le riqualificazioni del Centro d’informazione ENEL a Entracque (1998-99) e delle centrali ENEL a Priolo Gargallo (2000-03) e Porto Corsini (2000-05); la fabbrica Piaggio a Pontedera (2004-06); il trasparente e organico Ponte della pace a Tbilisi, in Georgia (2009-10). Ha ricevuto numerosissimi riconoscimentI ed è ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana (2000) e membro dell’Accademia nazionale di San Luca a Roma.

Vedi anche
Branzi, Andrea Branzi ‹-zi›, Andrea. - Architetto, designer, storico e teorico italiano del design (n. Firenze 1938). Esponente di rilievo del Nuovo design italiano, ha fatto parte dal 1964 al 1974 del gruppo Archizoom Associati, con G. Corretti, P. Deganello e M. Morozzi, che, sviluppando progetti nel campo dell'architettura ... Sapper, Richard Designer tedesco (n. Monaco di Baviera 1932). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato ... Magistrétti, Vico Magistrétti, Vico. - Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente ai problemi della prefabbricazione e dell'impianto urbano, ricordiamo a Milano: ... Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere ...
Tag
  • PRIOLO GARGALLO
  • PORTO CORSINI
  • PONTEDERA
  • OLIVETTI
  • TBILISI
Altri risultati per De Lucchi, Michele
  • De Lucchi, Michele
    Enciclopedia on line
    Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia la funzionalità, la semplicità e le esigenze del fruitore. Vita Laureatosi ...
  • De Lucchi, Michele
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è poi diventato l'esponente di un design domestico più rassicurante, alla ricerca di nuovi linguaggi ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
lucco
lucco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Lunga veste maschile in uso a Firenze nel sec. 14°: di panno o di damasco, di colore nero, rosso o paonazzo, chiuso al collo da grossi ganci o annodato con nastri, cadeva a pieghe fino a terra,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali