• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELE di Lando

di Niccolò Rodolico - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELE di Lando

Niccolò Rodolico

Nacque a Firenze verso il 1343, da famiglia di minuti popolani. Era operaio dell'Arte della lana e probabilmente scardassiere. Era dei Ciompi e ne capeggiò il tumulto nel luglio del 1378. Riusciti vittoriosi allora i Ciompi, il popolo minuto ottenne i diritti politici; e M. fu eletto alla più alta magistratura cittadina, quella di gonfaloniere di giustizia.

Fu esagerata l'importanza storica di M. per la parte che egli avrebbe avuta nella prima fase del tumulto per avere fatto conquistare al popolo minuto i diritti politici e per la condotta da lui tenuta nella seconda fase del tumulto per essersi unito al popolo grasso nel combattere gli eccessi dei Ciompi e determinarne la rovina. In verità il diritto di associazione operaia che ru la conquista più importante dei Ciompi, e che differenzia quel movimento operaio da altre incomposte agitazioni popolari del Medioevo, era stato da mezzo secolo l'aspirazione degli operai fiorentini delle industrie tessili. Nella seconda metà del Trecento la vita del comune fu agitata da tentativi di associazioni operaie rigorosamente vietate dagli statuti, e che diedero luogo a tumulti, a scioperi, a processi e a condanne a morte di operai. Il tumulto dei Ciompi del luglio 1378 si collega a quelli precedenti, e fu più fortunato perché altre forze di partiti politici vi agirono. M. fu in mezzo al tumulto, non ne fu il promotore.

Nell'agosto del 1378 il distacco di quelle forze politiche isolò i Ciompi. La crisi economica li esasperava; i popolani grassi facevano la serrata delle loro officine e nel frattempo formavano una Consorteria detta "della libertà" per togliere al popolo minuto ogni potere politico. In questo momento M. passa dalla matricola dell'Arte del popolo minuto a quella dei pizzicagnoli, s'inscrive quindi alla Consorteria della libertà e riceve ricchi doni. Oltre armi e coppe d'argento egli ebbe 363 fiorini d'oro alla vigilia della caccia ai Ciompi e della loro rovina. Fu nel 1381 capitano del popolo a Volterra per il comune fiorentino. Quando nel 1382 l'oligarchia abbatté nel comune il govenno delle Arti minori, M. dovette abbandonare Firenze e fu a Lucca dove esercitò non il mestiere di scardassiere, ma ebbe bottega dell'Arte della lana.

Bibl.: P.C. Falletti, Il Tumulto dei Ciompi, Torino 1882; N. Rodolico, La Democrazia fiorentina nel suo tramonto, Bologna 1905.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Ciompi Nella Firenze del 14° sec., i salariati delle diverse Arti, in particolare quelli dipendenti dall’Arte della lana. Tumulto dei Ciompi Il 20 luglio 1378 i Ciompi, sottoposti a forte pressione economica e sociale, e privi di diritti politici, si ribellarono e presero il controllo della città, rivendicando ... Mèdici, Giovanni di Bicci de' Mèdici, Giovanni di Bicci de'. - Banchiere e uomo politico fiorentino (n. 1360 - m. 1429). Figlio di Averardo detto Bicci, fu il vero preparatore della potenza politica della sua casa. Dedito alla mercatura e al cambio, curando come banchiere gli interessi della Chiesa, costituì un'immensa fortuna; più ... Stròzzi, Piero Stròzzi, Piero. - Condottiero (Firenze 1510 circa - Thionville 1558), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Leone. Abbandonato lo stato ecclesiastico e abbracciata la carriera militare, si pose al servizio dei Francesi per abbattere in Italia il predominio di Carlo V, protettore dei ...
Altri risultati per MICHELE di Lando
  • MICHELE di Lando
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Franca Ragone MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi fiorentini sarebbe nativo di Prato e apparterrebbe al casato dei Coni, ma l’ipotesi appare oggi tutt’altro che fondata; ...
  • Michele di Lando
    Dizionario di Storia (2010)
    Capopopolo fiorentino (n. Firenze 1343 ca.). Operaio dell’Arte della lana, fu tra i capi del tumulto dei Ciompi nel luglio del 1378, durante il quale fu nominato gonfaloniere di giustizia e gli insorti ottennero la costituzione di tre nuove arti: tintori, farsettai e ciompi. Quando i popolani grassi, ...
  • Michèle di Lando
    Enciclopedia on line
    Capopopolo fiorentino (n. Firenze 1343 circa). Operaio dell'arte della lana, pare scardassiere, fu tra i capi del tumulto dei Ciompi nel luglio del 1378, durante il quale fu nominato gonfaloniere di giustizia e gli insorti ottennero la costituzione di tre nuove arti: tintori, farsettai e, appunto, ciompi. ...
Vocabolario
landò
lando landò s. m. [dal fr. landau ‹lãdó› e questo dal nome della città di Landau ‹làndau›, in Germania, dove si fabbricavano queste vetture, dette in ted. Landauer]. – 1. Carrozza signorile, in uso nell’Ottocento e nel primo Novecento;...
-làndia
-landia -làndia [dal ted. Land «terra»]. – Secondo elemento di composti toponimici, in genere derivati dalla lingua originaria o comunque da una lingua germanica (come Finlandia, sved. Finland, ted. Finnland, propr. «paese dei Finni» [ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali