• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sciacca, Michele Federico

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Sciacca, Michele Federico


Filosofo italiano (Giarre, Catania, 1908 - Genova 1975). Fu prof. di storia della filosofia nell’univ. di Pavia (dal 1938), di filosofia teoretica (dal 1947) e di filosofia (dal 1968) nell’univ. di Genova; fu il fondatore (1946) e il direttore del Giornale di metafisica. Lo svolgimento del suo pensiero presenta varie fasi: da una giovanile adesione all’attualismo gentiliano, allo spiritualismo critico (gli scritti relativi furono poi raccolti nel volume Dall’attualismo allo spiritualismo critico, 1962), allo spiritualismo cristiano (i relativi scritti in Dallo spiritualismo critico allo spiritualismo cristiano, 1966), alla filosofia dell’integralità, teorizzante l’aprirsi dell’esistente all’attualità dell’Essere assoluto. Le sue principali opere teoretiche sono: Filosofia e metafisica (1950); L’intériorité objective (1952); L’uomo, questo squilibrato (1956); Atto e essere (1956); Morte e immortalità (1959); La libertà e il tempo (1965); Gli arieti contro la verticale (1969); Ontologia triadica e trinitaria (1972). Notevoli anche i suoi lavori storici su Platone, Agostino, Pascal, Rosmini, Blondel, ecc.; e le ampie sintesi Il secolo XX (2 voll., 1941: esame della filosofia italiana contemporanea); Il problema di Dio e della religione nella filosofia attuale (1944); La filosofia oggi (1945; 2ª ed., 2 voll., 1952).

Vedi anche
Blaise Pascal Pascal ‹-àl›, Blaise. - Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo di Mersenne, nel quale aveva molti amici; qui il giovanissimo Pascal, ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Rosmini Serbati, Antonio Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana per giungere, attraverso motivi della tradizione agostiniana, a delineare una metafisica dell'"essere" ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
Tag
  • SPIRITUALISMO
  • IMMORTALITÀ
  • ATTUALISMO
  • METAFISICA
  • TRINITARIA
Altri risultati per Sciacca, Michele Federico
  • SCIACCA, Michele Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Pier Paolo Ottonello – Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania). Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse dall’adolescenza a un sempre più radicale anticonformismo, che implicò fra l’altro l’abbandono della pratica religiosa, cui ...
  • Sciacca, Michele Federico
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Giarre, Catania, 1908 - Genova 1975); prof. di storia della filosofia nell'univ. di Pavia (dal 1938), di filosofia teoretica (dal 1947) e di filosofia (dal 1968) nell'università di Genova; fondatore (1946) e direttore del Giornale di metafisica. Lo svolgimento del suo pensiero presenta ...
  • SCIACCA, Michele Federico
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Filosofo, nato a Giarre (Catania) il 18 luglio 1908. Proveniente dalla scuola di A. Aliotta, diresse con lui la rivista Logos (1937-41); professore di storia della filosofia nell'univ. di Pavia (1938-47), di filosofia teoretica nell'univ. di Genova (dal 1947); ha fondato (1946) e dirige ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
sciaccò
sciacco sciaccò s. m. [adattam. ital. dell’ungh. csákó, attraverso il fr. shako, ant. schako]. – Copricapo militare alto, cilindrico o tronco-conico, usato dall’inizio del sec. 19° in alcune fanterie europee; o anche quello alto di pelo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali