• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELE Fuschi da Cesena

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELE Fuschi da Cesena

Mario Niccoli

Francescano, nato a Cesena verso il 1270. Compiuti gli studî teologici a Parigi, era a Bologna quando il capitolo generale dell'ordine, tenuto a Napoli il 31 maggio 1316, lo elesse generale in un momento assai delicato per la storia dei frati minori (v.), travagliati dall'incessante lotta fra gli "spirituali" (v.) e la "comunità", a proposito dell'osservanza della regola.

I primi atti del generalato di M. sembrarono rivelare in lui il proposito di atteggiarsi a conciliatore delle parti in contesa, ma ben presto fu chiaro che sotto la sua tattica apparentemente benevola verso gli spirituali si celava il fermo proposito, condiviso anche dal nuovo papa Giovanni XXII (eletto il 7 agosto 1316), di troncare per sempre il loro movimento. Difatti, con la bolla Quorundam exigit (7 ottobre 1317) e i provvedimenti presi contro i riluttanti, l'azione degli spirituali venne praticamente a cessare. Ma l'accordo fra il papa e M. non era per questo destinato a durare. Nel 1321 dall'inquisitore Giovanni di Belna fu posta la questione se fosse o no ortodossa l'affermazione che Cristo e gli apostoli nulla avevano posseduto per diritto di proprietà, né singolarmente né collettivamente. Il papa ordinò che la questione fosse esaminata dai teologi, ma, prima ancora che si giungesse a una definizione ufficiale della controversia, il capitolo francescano tenuto a Perugia sotto la presidenza di M. sentenziò per la perfetta ortodossia dell'opinione in questione (1322). Ne nacque un urto tra i francescani e il papa, il quale con la bolla Cum inter nonnullos del 12 novembre 1323 condannò come eretica la proposizione. Citato a presentarsi ad Avignone (1327), M. non si mostrò disposto a cedere e, quando si accorse che il papa aveva intenzione di aprire contro di lui un procedimento inquisitorio, fuggì in Italia. Rieletto generale dal capitolo di Bologna (1328) nonostante il volere contrario del papa, M. non esitò a far causa comune con Ludovico il Bavaro, il quale già da quattro anni (appello di Sachsenhausen, 22 maggio 1324) s'era schierato contro il papa a fianco dei dissidenti francescani. Altrove (v. ludovico, XXI, p. 600) è detto della lotta fra l'imperatore e il papa, alla quale M. partecipò con ogni sua energia. Deposto e scomunicato (6 giugno 1328), espulso dall'ordine e condannato alla prigionia perpetua (25 aprile 1331), M., abbandonato dalla maggioranza dei suoi seguaci, seguì l'imperatore in Germania. Morì a Monaco di Baviera il 29 novembre 1342. Non è certo che prima di morire si sia riconciliato con la Chiesa.

Bibl.: E. Gudenatz, Michael von Caesena, Breslavia 1876 e quella citata alle voci frati minori; ludovico; spirituali.

Vedi anche
Marsìlio da Padova Marsìlio da Padova. - Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, in un ambiente dominato dalla figura di Pietro d'Abano, conseguendo il dottorato. ... Angelo Clarèno Clarèno, Angelo (al secolo Pietro). - Francescano (Chiarino, Cingoli, 1255 circa - Santa Maria d'Aspro, Lucania, 1337), così chiamato dal luogo di nascita; detto anche Clareno, Angelo da Cingoli o da Fossombrone, entrò nell'ordine nel 1270 circa, e fu della corrente degli spirituali; con essi condannato ... Niccolò V antipapa Niccolò V antipapa. - Pietro Rainalducci (n. Corvara, Abruzzo - m. Avignone 1333); francescano (1310), fu dall'imperatore Ludovico il Bavaro contrapposto (1328) al papa avignonese Giovanni XXII; scacciato dai Romani, visse a Viterbo e a Pisa, finché non si sottomise (1330) al pontefice. Guglièlmo di Occam Occam (o Ockham), Guglièlmo di. - Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi filosofici; accusato di eresia, dovette (1324) presentarsi ...
Altri risultati per MICHELE Fuschi da Cesena
  • Michele da Cesena
    Dizionario di Storia (2010)
    Francescano (Cesena 1270 ca.-Monaco di Baviera 1342). Maestro di teologia a Parigi, eletto generale dell’ordine (1316) in un momento acuto della lotta con gli spirituali per l’osservanza della regola; in linea con l’azione del pontefice Giovanni XXII intervenne contro il movimento. La rottura con il ...
  • MICHELE da Cesena
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Carlo Dolcini MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, minuscolo insediamento della pianura cesenate, lungo il corso inferiore del fiume Savio. Anche se tramandate da una ...
  • Michèle Fuschi da Cesena
    Enciclopedia on line
    Francescano (Cesena 1270 circa - Monaco di Baviera 1342). Maestro di teologia a Parigi, eletto generale dell'ordine (1316) in un momento acuto della lotta con gli spirituali per l'osservanza della regola; in linea con l'azione del pontefice Giovanni XXII intervenne contro il movimento degli spirituali. ...
Vocabolario
ceṡèna
cesena ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali