• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELE III imperatore d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELE III imperatore d'Oriente

Angelo Pernice

Ultimo della dinastia frigia. Successe al padre Teofilo nell'842, all'età di quattro anni, e fino all'856 stette sotto la reggenza della madre Teodora, che chiuse il periodo dell'iconoclastia e ristabilì il culto delle immagini. Ma nell'856, istigato dallo zio Bardas, M. fece uccidere Teoctisto, stato ministro e consigliere di Teodora per 14 anni, e costrinse questa e le proprie sorelle a ritirarsi in un monastero. Nonostante l'accurata educazione ricevuta, M. fu un pessimo principe. Dedito a vita licenziosa, si circondò di libertini, d'istrioni e d'intriganti, si produsse nei giuochi del circo e si abbandonò alla crapula: donde l'epiteto di "ubbriaco". Degli affari dello stato si occupò poco, lasciandoli prima a Bardas e poi a Basilio il Macedone. Bardas, per quanto uomo d'immoderate passioni, tenne con mano ferma il potere fino all'866. Alla sua iniziativa si devono gli atti più importanti del regno di M., quali il conflitto con la chiesa romana per la deposizione del patriarca Ignazio e l'elezione di Fozio, l'attrazione dei Bulgari nell'ambito del patriarcato bizantino, l'evangelizzazione dei Chazari, la fondazione della scuola superiore di Magnaura e il riordinamento degli studî, la guerra contro gli Arabi che Petronas, fratello di Bardas, condusse vittoriosamente, battendo i musulmani a Samosata (856) e a Poson presso l'Halys (863).

Dopo l'avanzata bizantina fino a Samosata, M. venne a prendere il comando dell'esercito, ma fu pienamente sconfitto prima a Samosata (859) e poi a Chonarium (860). Bardas fu assassinato nell'866 da Basilio il Mecedone, un avventuriero ambizioso che da cavallerizzo era diventato il compagno e il favorito di Michele, del quale aveva sposato l'amante. Dopo il misfatto, che egli aveva preventivamente autorizzato, M. adottò come figlio Basilio, lo creò cesare e infine l'associò al trono affidando totalmente a lui il potere. Ma avendo egli, pochi mesi dopo, manifestato delle simpatie per un altro cortigiano, Basilio, nel timore di essere soppiantato, lo uccise, assicurandosi la successione (23 settembre 867).

Bibl.: Ch. Diehl, Les romanesques aventures de Basile le Macédonien, in Figures byzantines, s. 1ª, Parigi 1920.

Vedi anche
Teòfilo imperatore d'Oriente Teòfilo imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 842) di Michele II, cui succedette (829) e di cui continuò la politica iconoclastica. Saggio amministratore, combatté con varia fortuna gli Arabi della Cilicia e della Mesopotamia, riuscendo (841) a concludere una tregua. Si adoperò per formare una lega contro ... Basìlio I imperatore d'Oriente Basìlio I imperatore d'Oriente. - Di famiglia di contadini armeni (812-886), da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli, ottenuto il favore di Michele III, ne divenne l'ascoltato consigliere. Eliminato Barda, ambizioso zio dell'imperatore, fu adottato come figlio e associato al trono; poi, ... Teodòra imperatrice d'Oriente Teodòra imperatrice d'Oriente. - Moglie (m. 867) di Teofilo, alla cui morte (842) assunse la reggenza per il figlio minorenne Michele III, governò per circa quattordici anni con abilità ed energia. All'interno ristabilì la pace religiosa facendo condannare da un concilio (843) l'iconoclastia e restaurando ... Fòzio Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera a corte, divenendo primo segretario della cancelleria imperiale. Quando il patriarca ...
Altri risultati per MICHELE III imperatore d'Oriente
  • Michele III detto l'Ubriaco
    Dizionario di Storia (2010)
    Michele III detto l’Ubriaco Imperatore d’Oriente (m. 867). Figlio di Teofilo, nell’842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il culto delle ...
  • Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il culto delle immagini e promossa l'offensiva contro gli Arabi. ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali