• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mari, Michele

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mari, Michele


Mari, Michele. – Scrittore e filologo (n. Milano 1955). Figlio di Enzo (designer e artista), insegna letteratura italiana all’Università degli studi di Milano. Ricorrono nella sua narrativa i temi dell’infanzia e della prima giovinezza, della memoria e dell’ossessione per la vita non vissuta. Estremamente composito e aperto alle contaminazioni, il suo stile è ricco di vocaboli ricercati e letterari. Del 2002 è Tutto il ferro della torre Eiffel, romanzo fantastico ambientato nella Parigi degli anni Trenta in cui compaiono personaggi come Walter Benjamin, Céline, ma anche lo storico Marc Bloch, il filologo Erich Auerbach, l'editore Donoël, gli industriali Citroën e Renault, gli scacchisti Alekhin e Cabablanca, Saint-Exupéry, Marlene Dietrich e l'omino della Michelin. Il breve Verderame (2007) adotta una struttura investigativa con tocchi di horror e un ambiguo finale sovrannaturale. Scritto come una vera e propria opera rock, con musica, testi e parti recitate, è Rosso Floyd (2010), la storia di Roger Waters, Richard Wright, Nick Mason e dei due grandi amici e rivali, Syd Barrett e David Gilmour, il quinto componente dei Pink Floyd. Fantasmagonia (2012) riunisce racconti che ruotano attorno alle tematiche care al gotico e all'horror. Da menzionare anche la raccolta poetica Cento poesie d'amore a Ladyhawke (2007) e i saggi I demoni e la pasta sfoglia (2004) – composita galleria di scrittori e libri amati – e Milano fantasma (2008) – originale ritratto della città realizzato insieme al pittore Velasco Vitali (autore delle illustrazioni). Cultore di fantascienza (Le copertine di Urania dedicato alla celebre serie, contenuto nella raccolta del 1997 Tu, sanguinosa infanzia) e letteratura disegnata, suoi fumetti degli anni 1971-75 tratti da Ariosto, Foscolo e Calvino sono stati pubblicati nel 2000 con il titolo I sepolcri illustrati e, successivamente, sulla rivista Il Caffè illustrato.

Vedi anche
Italo Calvino Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente vocazioni e temi diversi, dall'impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca ... Ludovico Ariòsto Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando ... Landòlfi, Tommaso Landòlfi, Tommaso. - Scrittore italiano (Pico, Frosinone, 1908 - Roma 1979). I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, 1937; La pietra lunare, 1939; Le due zitelle, 1946; Racconto d'autunno, 1948; La bière du pêcheur, 1953; Ottavio di Saint-Vincent, 1958; Se non la realtà, 1960; Racconti, 1961, raccolta ... Arbasino, Alberto Scrittore, giornalista e critico italiano (n. Voghera, Pavia, 1930). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria come romanziere, saggista e poeta e improntando tutte le sue opere di un profondo e costante impegno ...
Tag
  • MARLENE DIETRICH
  • WALTER BENJAMIN
  • ERICH AUERBACH
  • VELASCO VITALI
  • DAVID GILMOUR
Altri risultati per Mari, Michele
  • Mari, Michele
    Enciclopedia on line
    Scrittore e filologo italiano (n. Milano 1955). Professore di Letteratura italiana presso l’università degli Studi di Milano, nei suoi scritti i temi più ricorrenti sono quelli dell’infanzia e della memoria, che in uno stile ricercato spesso usato in chiave gotica e barocca si ispira al genere horror ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali