• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARIESCHI, Michele

di Gino Fogolari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARIESCHI, Michele

Gino Fogolari

Pittore e incisore, nato a Venezia, credesi verso il 1694, ivi morto nel 1743. Dimorò per alcuni anni e lavorò anche in Germania. Il padre, pure detto pittore architettonico, dovette educarlo e farlo lavorare anzitutto come scenografo, e forse anche per ciò nella sua arte troviamo prevalere sempre una certa grandiosità di effetti teatrali che lo distingue dal Canaletto e dal Bellotto nonché dagli altri famosi vedutisti contemporanei (Ricci, Zuccarelli, ecc.) coi quali ebbe affinità e rapporti. Con la data 1741 pubblicò un volume a stampa con diciassette tavole dei più magnifici e scelti prospetti della città di Venezia che egli, vantandosi pittore e architetto, afferma di aver già dipinti in parecchi quadri e di avere allora da solo disegnati e incisi. Da quelle e da altre sue stampe, nelle quali alle vedute di Venezia si alternano spunti di fantasie pittoresche, sempre con potenza di effetti, per così dire, piranesiani, e bella vivacità anche di macchiette e di scene, è stato possibile ricostruire tutta la sua opera di pittore vedutista. Gruppi di sue vedute veneziane abbiamo nel Museo di Napoli, a Bergamo nella Galleria Carrara, a Potsdam, a Stoccarda, a Vienna nell'Accademia, a Budapest nel Museo, a Londra e a Dublino, in quelle Gallerie Nazionali, a Cambridge, a Filadelfia, e gli dovrebbe essere attribuita anche la grande veduta del Canal Grande alla Salute attribuita al Canaletto al Louvre; mentre sue vedute di fantasia si ammirano a Venezia nelle R. R. Gallerie, a Milano nel Castello Sforzesco, ecc.

Bibl.: G. Fogolari, M. M., pittore prospettico veneziano, in Boll. d'arte, 1909, pp. 241-51; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibliografia).

Vedi anche
Giovanni Antonio Canal detto il Canalétto Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il. - Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla pittura di paesaggio. Ispirato dal Vanvitelli e, dopo ... Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto Bellòtto, Bernardo, detto il Canaletto. - Pittore (Venezia 1721 - Varsavia 1780). Nipote e allievo di A. Canal, e come lui detto il Canaletto; visitò Roma e varie città italiane (1742-45), dipingendo vedute dal vero e di fantasia; si recò poi alle corti di Monaco, Dresda (1747-67 circa), Vienna, Varsavia ... Daddi, Bernardo Pittore (n. probabilmente Firenze ultimo decennio sec. 13º - m. ivi 1348 circa), attivo nell'ambito della tradizione giottesca e aperto alle sollecitazioni della pittura senese contemporanea. Le sue opere sono quasi tutte datate, a partire dal Trittico di Ognissanti (1328, Uffizi) e dai due affreschi ... Giorgióne Giorgióne. - Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un impatto fortissimo sui più giovani Tiziano e Sebastiano del Piombo, provocando anche ...
Altri risultati per MARIESCHI, Michele
  • MARIESCHI, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini. A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, tanto per alcune vicende biografiche quanto per il catalogo dei dipinti. In primo luogo gli ha nuociuto la sovrapposizione ...
  • Mariéschi, Michele
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Venezia 1710 - ivi 1744). Lavorò prevalentemente a Venezia dipingendo capricci (Venezia, gall. dell'Accademia; Stoccarda, Staatsgalerie) e vedute veneziane alla maniera del Canaletto e di B. Bellotto. Nel 1741 pubblicò un volume con una serie di vedute di Venezia.
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali