• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOROSINI, Michele

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOROSINI, Michele

Roberto Cessi

Doge. Figlio di Marino, visse nel periodo fortunoso, nel quale si preparava e delineava la politica di terraferma della sua patria, ma fu piuttosto fautore d'una politica di pace che non di avventure militari. La sua carriera infatti, e prima e dopo la sua elevazione alla dignità di procuratore di S. Marco, fu tutta dedita alla diplomazia, ed egli fu attivo negoziatore per il mantenimento della pace. Nel 1371 andò ambasciatore a Genova, poi a Carlo d'Ungheria, nel 1376 a Padova: scoppiata la guerra di Chioggia, non tardò a mettere a disposizione dello stato parte del suo ricco patrimonio per soccorrere e difendere la patria, e sostenerla nei suoi estremi bisogni. Egli non era soldato e non partecipò con la propria persona, pur recando il contributo della sua esperienza personale, animata da intenso amor patrio. Superato vittoriosamente il momento critico, fu tra i primi scelto come negoziatore delle trattative che si aprivano a Torino sotto gli auspici del duca di Savoia per la conclusione della pace, trattative difficili e laboriose, che richiedevano una singolare perspicacia per non perdere i frutti della vittoria e non precipitare in un'intempestiva rottura. Egli riuscì a condurle a buon esito, e si deve a questo successo tanto benefico per la fortuna della patria la sua elevazione nel 1381 alla dignità ducale. Ma la sorte non gli consentì di condurre innanzi l'opera di restaurazione appena intrapresa, perché appena quattro mesi dopo, il 15 ottobre, egli moriva.

Bibl.: L. A. Casati, La guerra di Chioggia, ecc., Firenze 1866.

Vedi anche
Antonio Venièr Venièr, Antonio. - Doge di Venezia (m. 1400); distintosi nella guerra contro Genova, era capitano a Candia quando (1382) fu eletto come successore di Michele Morosini. Finita la guerra di Chioggia contro Genova, poté riconquistare Corfù e allargare i dominî dell'Egeo; svolse un'accorta politica di alleanza ... Tommaso Mocenigo Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), prima che questi perdessero Padova, e presso Sigismondo d'Ungheria (1410), per convincere il sovrano ... Pietro Grimani Doge di Venezia (m. Venezia 1752); ambasciatore in Inghilterra (1710), a Vienna (1713) e a Roma (1714), savio del Consiglio (1713) e uno dei Dieci (1717), fu elevato al dogato nel 1741. Sotto di lui il territorio della repubblica, neutrale, fu invaso dagli eserciti in lotta durante la guerra di successione ... Contarini, Andrea Doge di Venezia (Venezia 1305 circa - ivi 1382), eletto il 20 genn. 1368. Il suo fermo dogato permise a Venezia di superare vittoriosamente la grave crisi dovuta alle guerre contro Trieste (1368-69) e contro Francesco il Vecchio da Carrara (1372-73), e culminata con la guerra di Chioggia contro Genova ...
Altri risultati per MOROSINI, Michele
  • MOROSINI, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di Gabriele. Rimasto orfano di madre a nove anni, ricevette una formazione umanistica e  mostrò precocemente una spiccata ...
  • Morosini, Andreazzo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico veneziano (sec. 14º); capitano dell'armata contro Zara, fu (1336) vincitore degli Ungheresi. Combatté poi gli Scaligeri; ambasciatore a Padova (1337), fu qui autore della restaurazione carrarese.
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali