• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSI, Michele

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSI, Michele

Alberto Maria Ghisalberti

Storico, nato a Pieve di Camaiore il 29 settembre 1864, morto a Lucca il 23 gennaio 1934. Laureatosi in lettere presso la Scuola normale superiore di Pisa, ove ebbe a maestri A. D'Ancona e A. Crivellucci, insegnò nelle scuole medie di Recanati, Catania, Genova e Roma. Libero docente per la storia moderna, professò questa disciplina a Genova e a Roma, passando poi alla storia del Risorgimento, della quale a Roma tenne l'incarico fino al 1932.

Il suo primo lavoro fu di storia letteraria (Saggio sui trattati d'amore del Cinquecento, Recanati 1889, rifuso poi in Scienza d'amore: idealismo e vita pratica nei trattati d'amore del Cinquecento, Milano 1904), ma sua vera vocazione furono gli studî di storia politica. Dapprima seguì il Crivellucci nelle indagini sui rapporti tra Stato e Chiesa nel Medioevo (Longobardi e Chiesa romana al tempo del re Luitprando, Catania 1890), ma presto si volse ad altri argomenti (La riforma religiosa in Liguria, Genova 1894; Della signoria di Francesco Sforza nella Marca, Recanati 1895; Storia delle relazioni fra la repubblica di Genova e la Chiesa romana, Roma 1899), finché fu attratto dalla storia del Risorgimento italiano. E pur non lasciando del tutto l'antico campo (L'Italia di ieri, voll. 2, Torino 1921; Il primato di Carlo V, Roma 1925), attese ormai prevalentemente a riandare le vicende e le principali figure della storia italiana più recente, apportandovi la sua tenacia di cercatore d'archivio e l'audacia di alcune revisioni di giudizî correnti, non facili al suo tempo. Fu tra i primi a porsi scientificamente il problema del valore del Settecento rispetto al Risorgimento e a riesaminare il valore dell'apporto recato dalla rivoluzione francese. I suoi maggiori lavori in questo campo restano: A. Mordini: il Risorgimento italiano e l'azione di un patriota cospiratore e soldato (Torino 1906); I Cairoli (ivi 1908, 2ª ed. Bologna 1930); La storia contemporanea d'Italia (Torino 1914, 4ª ed., Milano 1934); L'Italia odierna (voll. 2, Torino 1916 segg.); Vittorio Emanuele II (Bologna 1930); Garibaldi (ivi 1932).

Vedi anche
Scuola normale superiore Istituzione fondata a Pisa nel 1813 sul modello della napoleonica École normale supérieure. Accoglie nei suoi collegi, gratuitamente, in seguito ad annuale concorso nazionale, studenti e perfezionandi nella classe di lettere e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze. Il corso di perfezionamento, ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali