• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGIERO, Michele

di Emilio Magaldi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGIERO, Michele

Emilio Magaldi

Archeologo e architetto, nato a Napoli il 24 dicembre 1811, ivi morto il 19 marzo 1900. Durante un trentennio (1864-1893) fu architetto prima e poi direttore degli scavi di Pompei, collaborando con G. Fiorelli e poi succedendogli (1875).

Egli operò soprattutto indovinati restauri: ala sud del colonnato del Foro, pronao del Foro Triangolare, casa delle nozze d'Argento, casa del balcone pensile, ecc. Si devono al R. anche quegl'interessanti calchi in 'esso di oggetti pompeiani tratti dall'impronta lasciata da questi oggetti nel materiale eruttivo. Nell'opuscolo: Studi sopra gli edifizii e le arti meccaniche dei Pompeiani, Napoli 1872, egli espose il frutto di dieci anni di ricerche e di applicazioni. Nel 1879, ricorrendo il diciottesimo centenario della distruzione di Pompei, il R. curò la pubblicazione del volume di miscellanee: Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio nell'anno al quale egli stesso collaborò con un importante studio intorno alla famosa eruzione.

Seguendo l'esempio offerto dal Fiorelli, il R. compilò le tre note raccolte di documenti di scavo: Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Napoli 1881; Storia degli scavi di Ercolano, Napoli 1885; Degli scavi di antichità e delle province di terraferma dell'antico regno di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli 1888.

Del R. come architetto si ricorda in particolare la tomba di G. Leopardi che egli disegnò ed eseguì per incarico di A. Ranieri. Ebbe anche qualità di scrittore.

Bibl.: M. Ruggiero, I pochi avanzi di M.R., Napoli 1891; A. Sogliano, Michele Ruggero e gli scavi di Pompei, in Atti della r. Accad. di archeol., XV (1893), e in Rend. della stessa accademia, 1900; A. Filangieri di Candida, in Atti Accad. Pontaniana, XXXI (1901).

Vocabolario
ruggièro
ruggiero ruggièro s. m. – Melodia, di origine italiana, usata come basso armonico su cui muovere variazioni vocali o strumentali, largamente in voga durante i sec. 16° e 17°, e usata in composizioni di illustri musicisti, tra cui G. Frescobaldi...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali