• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPONARO, Michele

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPONARO, Michele

Emilio Cecchi

Romanziere, nato a San Cesario di Lecce il 2 gennaio 1885. Gli diede notorietà un romanzo, Il peccato (1919); uscito dopo una raccolta di novelle, nelle quali, come in altre successive, la sua arte ha forse un riflesso più scialbo. In modi proprî, il S. si riallaccia alla tradizione regionale del Verga, del D'Annunzio e della Deledda. La materia, le figure son tratte dalla provincia; non agli effetti d'una mera descrittività, ma a studiarne e ritrarne contrasti e reazioni sullo sfondo d'una vita e d'interessi più vasti. Fosse interamente riuscito il S. in tale assunto, il suo contributo al nuovo romanzo italiano sarebbe invalutabile. Più spesso, rimane sopra un piano idillico, elegiaco; la sua scrittura è particolarmente adatta a placide rappresentazioni d'ambienti, paesi, cacce, opere agresti, che egli conosce a fondo; e tali disposizioni ci spiegano anche il minor successo nella novella che, per la sua brevità, richiede intrecci e movimenti rapidi e risentiti. Con tutto ciò, il S. ha compiuto e compie opera notevole senza sforzare il tono e guastare la sincerità degli affetti, e nella copiosa produzione serbando dignità di dettato.

Testimoniano della sua attività i romanzi: La vigilia (1914), Il peccato (1919), Fiorella (1920), Nostra Madre (1921), L'adolescenza (1925), La giovinezza (1927), La Bella risvegliata (1928), I0 e mia moglie (1929), La città felice (1934), ecc., e alcuni volumi di novelle: Inquietudini, Erba tra i sassi, ecc.; tutti editi da Mondadori, Milano.

Bibl.: L. Ambrosini, in Stampa, 30 ott. 1919; E. Donadoni, in Azione, Genova, 28 nov. 1919; C. Pellizzi, Lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929; G. A. Borgese, Tempo d'edificare, Milano 1926.

Vocabolario
saponària
saponaria saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, un’erba rizomatosa, Saponaria officinalis,...
saponàrio
saponario saponàrio agg. [der. di sapone]. – 1. Che ha relazione col sapone: prodotti s.; industria s. (più com. saponiera). 2. Pietra s., denominazione pop. della steatite (v. steatite1). 3. Radice (o ràdica) s., forma pop. abbreviata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali