• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savonarola, Michele

di Raffaele Ruggiero - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Savonarola, Michele

Raffaele Ruggiero

Medico, nato a Padova nel 1384 ca. e morto a Ferrara nel 1468. Nonno di Girolamo. Docente di medicina e arti, venne chiamato nel 1440 a Ferrara da Niccolò III d’Este come medico di corte; qui visse e insegnò legandosi in rapporti di amicizia con Borso e Leonello d’Este.

Dotato di larghi interessi morali e letterari, fu anche autore in latino e volgare di scritti civili (Della qualità dei principi e De vera republica), encomiastici (De foelici progressu illustrissimi Borsii estensis), di una descrizione di Padova (Libellus de magnificis ornamentis Regie civitatis Padue), di scritti religiosi (due Confessionali e il De laudibus Johannis Baptistae), giocosi (Dialogo del villano e della rapa, perduto, e De nuptiis Batibecho et Serabocha), gastronomici (Libreto de tutte le cosse che se magnano), di uno Speculum physionomiae dedicato a Leonello d’Este e tradotto in greco da Teodoro Gaza. La sua fama è legata alla Practica de egritudinibus a capite usque ad pedes (nota come Practica maior): tra i più celebri manuali medici del tempo, fu stampato dapprima nel 1479 e poi continuamente riproposto nel corso del Cinquecento. Numerosi gli opuscoli medico-pratici di S. raccolti nella Practica canonica: De febribus, De verminibus, un De regimine pregnantium, scritto in volgare con l’intento di giovare alle donne ferraresi e contenente anche precetti di puericultura e pediatria, un De balneis et thermis, stampato a Ferrara nel 1485, ma tradotto in greco da Gaza già nel 1448; inoltre De cura languoris animi ex morbo venientis, De preservatione a peste et eius cura, De gotta, De urinis.

Callimaco echeggia scritti di S. quando, nel II atto della Mandragola (ii 26), deve millantare dottrina medica davanti a Nicia: Nam cause sterilitatis sunt aut in semine, aut in matrice, aut in instrumentis seminariis, aut in virga, aut in causa extrinseca («Invero le cause di sterilità sono o nel seme, o nell’apparto genitale femminile, o nello strumento dell’inseminazione, o nel pene, o in altra causa estrinseca»).

Cfr. Practica maior, trattato VI, cap. xxi, rubrica 24:

Sterilitas quandoque est propter naturalem complexionem matricis malam [...]. Causae itaque sterilitatis [...] sunt [...] ex parte quidem viri [...] aut quia semen eius non est prolificum. Aut quia causa est in instrumentis [...]. Accidit vero ex causa extrinseca ei occurrere.

La sterilità talora si determina per causa di una cattiva complessione naturale dell’apparato genitale femminile [...]. Le cause dunque di sterilità [...] sono [...] anche da parte dell’uomo [...] o perché il suo seme non è prolifico. Ovvero la causa è nello strumento dell’inseminazione [...]. Accade invero che possa accadere anche per una causa estrinseca.

Analoghi calchi verbali si riscontrano poco dopo, nella battuta 62, con l’analisi delle urine di Lucrezia (ripresa dal De urinis, cap ix: De urinis mulierum non pregnantium). S., nel De balneis, additava le proprietà delle terme di Porretta propizie alla fecondazione, e si soffermava anche sulle acque di San Filippo (Siena) e della Villa (oggi Bagni di Lucca): località tutte richiamate da Nicia in Mandragola I ii 45. Alla Practica canonica non era infine ignoto che il decotto di mandragola iuvat ad impregnandum (favorisce la fecondazione). Che M. mutui le battute pseudomediche della commedia da un celebre trattatista, per di più nonno di Girolamo S., avrà forse accresciuto realismo ed effetto comico. Il dato conferma inoltre l’attenzione di M. al pensiero medico coevo (→ medicina, scrittori di), e l’impiego di paradigmi medici come strumento di prognosi del futuro politico e di interpretazione storica; un modello di analisi frequente in M. (per es., Principe iii 26-28 che riecheggia Polibio III vii 4-7), secondo una consolidata tradizione che risale a Ippocrate e Tucidide (VI xiv e passim) e Polibio (XII xxv d-e), e che conobbe nuova attenzione nel Cinquecento (→ rimedio).

Bibliografia: Michele Savonarola. Medicina e cultura di corte, a cura di C. Crisciani, G. Zuccolin, Firenze 2011.

Per gli echi da S. nella Mandragola: P. Stoppelli, La Mandragola: storia e filologia. Con l’edizione critica del testo secondo il Laurenziano Redi 129, Roma 2005, pp. 131-34.

Per l’impiego di paradigmi medici nella storiografia classica: A. Momigliano, La storia tra medicina e retorica, in Id., Tra storia e storicismo, Pisa 1985, pp. 11-24; M. Cagnetta, La peste e la stasis, «Quaderni di storia», 2001, 53, pp. 5-38.

Vedi anche
Girolamo Savonaròla Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ... Piètro d'Abano (lat. Petrus de Abano o Petrus Patavinus). - Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della scienza greco-araba, tendente a svincolarsi sempre più ...
Tag
  • APPARATO GENITALE FEMMINILE
  • GIROLAMO SAVONAROLA
  • MICHELE SAVONAROLA
  • LEONELLO D’ESTE
  • TEODORO GAZA
Altri risultati per Savonarola, Michele
  • SAVONAROLA, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Remy Simonetti – Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente l’indicazione di una data anteriore al 1385, che alcuni autori hanno fissato arbitrariamente al 1384 (Pesenti Marangon, ...
  • Savonaròla, Michele
    Enciclopedia on line
    Medico (Padova 1384 - Ferrara 1468), nonno di Girolamo Savonarola. Professore a Padova (dal 1434), poi medico di Niccolò d'Este a Ferrara (dal 1440), ha il merito di aver per primo preso in esame la patologia del bacino ristretto e di aver descritto le pratiche balneoterapiche e le acque termali d'Italia. ...
  • SAVONAROLA, Michele
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Arturo CASTIGLIONI Nikolai RUBINSTEIN Medico, avo di Girolamo S., nato a Padova intorno al 1384, morto a Ferrara nel 1468. Studiò medicina nella sua città natale, e divenne professore all'università nel 1434. Nel 1440 fu chiamato a Ferrara dove divenne medico di Nicolò III, poi di Leonello e di Borso ...
Vocabolario
savonaròla
savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali