• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHERILLO, Michele

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHERILLO, Michele

Guido Mazzoni

Letterato, nato a Soccavo (Napoli) il 26 settembre 1860, morto a Milano l'8 settembre 1930. Insegnò nelle scuole medie; quindi letteratura italiana per quasi un quarantennio, sino alla morte, nella R. Accademia scientifico-letteraria, poi università di Milano; fu nominato senatore il 1° marzo 1923.

Attese alla pubblicazione, con prefazioni e commenti, di molti classici; in un campo più propriamente critico, restano di lui notevoli: Storia letteraria dell'opera buffa napoletana dalle origini al principio del sec. XIX (in Atti della R. Acc. di Napoli, Napoli 1883; 2ª ed., Palermo 1916); La Commedia dell'Arte (Torino 1884), ormai sotto molti aspetti oltrepassata; l'edizione dell'Arcadia di I. Sannazzaro (Torino 1888); Alcuni capitoli della biografia di Dante (Torino 1896): opere tutte di varia e assennata dottrina. Dello S. si ha inoltre una serie molto ricca di monografie dantesche e manzoniane, e di articoli riguardanti la storia della musica nelle sue relazioni con la letteratura, il romanticismo, ecc. Aveva avviata una storia della letteratura italiana (specialmente considerata in alcune persone significative); non poté pubblicarne che due volumi, Le origini e Il Rinascimento (Milano 1919 e 1925).

Bibl.: I. Sanesi, Commemorazione di M. S. (con una bibl. dei suoi scritti compilata da T. e G. Scherillo), in Rend. del R. Ist. lomb., LXV (1932); N. Zingarelli, M. S., in Annuario della R. Univ. di Milano (1931).

Altri risultati per SCHERILLO, Michele
  • Scherillo, Michele
    Enciclopedia on line
    Letterato (Soccavo, Napoli, 1860 - Milano 1930), prof. di letteratura italiana nell'Accademia scientifico-letteraria, poi univ., di Milano; socio corrispondente dei Lincei (1922); senatore dal 1923. Oltre alle edizioni commentate di molti classici (tra cui l'Arcadia di Sannazzaro, 1888), scrisse tra ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali