• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STENO, Michele

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STENO, Michele

Mario Brunetti

Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò fino al 26 dicembre 1413. Apparteneva ad antichissima famiglia, e, prima di assurgere alla ducea (cui pervenne sulla settantina, essendo nato, probabilmente, intorno al 1331) partecipò a fazioni navali, come provveditore a Pola, sotto Vettor Pisani (1378), e al riacquisto di Chioggia, durante la guerra omonima; fu castellano a Modone e Corone; ebbe più volte incarichi diplomatici, e, nel 1386, fu eletto procuratore di San Marco. Una tarda tradizione fa di Michele Steno il provocatore diretto della congiura di Marin Falier; ma cronisti e storici più vicini agli avvenimenti non accennano affatto a lui. La ducea dello Steno fu ricca di avvenimenti di grande importanza nella storia di Venezia. Si ebbe un periodo di ostilità con Genova, venuta in potere dei Francesi, e una vittoria di Carlo Zeno sull'armata del Boucicault (1403), con conseguente pace vantaggiosa a Venezia; quindi la repubblica si trovò impegnata nelle lotte fra l'imperatore Roberto e Gian Galeazzo Visconti, come pure nelle contese che seguirono alla morte di quest'ultimo per la spartizione del. ducato di Milano. Agognando i Carraresi, in tale circostanza, in accordo con gli Scaligeri, ampliare la propria signoria su Verona e Vicenza, la Repubblica, minacciata, li prevenne facendosi cedere dalla reggente del ducato, Caterina, Vicenza e altri luoghi. Questa situazione rendeva inevitabili le ostilità fra Venezia e Padova che finirono con la sconfitta (nov. 1405) dei Carraresi. La fine dei Carraresi dava a Venezia il dominio del Veneto. In Oriente e nell'Adriatico la dominazione veneziana si amplia con l'acquisto di Lepanto (1407), di Patrasso (1408), di Zara, Arbe, Pago, Cherso, Ossero (1409), del Castello di Ostrovizza (1410), di Sebenico (1412); mentre, nel Veneto, il dominio si completa con l'acquisto di alcuni castelli sul Po (Guastalla, Brescello; Casalmaggiore, Colorno) e d'altri nella Valdilagre (Verona).

Bibl.: Particolarmente diffusa è la biografia dello Steno in E. Cicogna, Iscrizioni veneziane, Venezia 1853, VI, i, p. 67 segg. - La letteratura più recente sugli avvenimenti del dogato dello Steno è citata da H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, p. 611 segg., Gotha 1920; v. anche V. Lazzarini, Una bolla d'oro di Michele Steno, in Nuovo Archivio Veneto, XIV, ii (1897); L. Rizzoli, La dedizione di Zara alla Repubblica Veneta nel 1409 e la bolla d'oro di Michele Steno, Padova 1923 (opuscolo per il XXVIII Congresso della Dante Alighieri, p. 41 e segg.).

Vedi anche
Tommaso Mocenigo Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), prima che questi perdessero Padova, e presso Sigismondo d'Ungheria (1410), per convincere il sovrano ... Marino Falièro Falièro, Marino. - Doge di Venezia (1274 - 1355); dopo aver assolto incarichi militari e diplomatici, fu eletto al dogato l'11 sett. 1354. La sconfitta inferta dai Genovesi a Portolungo (4 nov. 1354) determinò animosità tra i patrizî contro di lui e ingiurie da parte di un certo Michele Steno. La condanna ... Venièr, Sebastiano Venièr, Sebastiano. - Doge di Venezia (n. 1496 - m. 1578). Duca di Candia (1548-51), svolse abilmente incarichi amministrativi e diplomatici; fu eletto procuratore di S. Marco (1570) poi provveditore generale a Corfù e "capitan generale da mar". La sua figura è tra le più rappresentative nella vita della ... Loredàn, Leonardo Loredàn, Leonardo. - Doge di Venezia (Venezia 1438 - ivi 1521), dopo aver ricoperto varie cariche amministrative, nel 1492 fu eletto procuratore di S. Marco e nel 1501 doge. Successore di Agostino Barbarigo, portò a conclusione la guerra contro i Turchi. Dopo aver conquistato Faenza e Rimini nel 1503, ...
Altri risultati per STENO, Michele
  • STENO, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Daniele Dibello STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà del Trecento, e risulta già morto in data 20 ottobre 1347, quando la moglie Marchesina Marcello dispose dei suoi ...
  • Stèno, Michele
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (n. 1331 circa - m. 1413). Di famiglia antichissima, provveditore a Pola (1378), partecipò alla riconquista di Chioggia, ebbe numerosi incarichi diplomatici, e nel 1386 fu eletto procuratore di S. Marco. Doge (1400) e successore di Antonio Venier, sotto il suo governo Venezia combatté ...
Vocabolario
stèno-
steno- stèno- [dal gr. στενο-, forma compositiva di στενός «stretto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni...
sten
sten 〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali