• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELE V imperatore d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELE V imperatore d'Oriente

Angelo Pernice

Fu detto Calafato, dal mestiere del padre. Dopo l'adozione da parte dello zio Michele IV, venne a conflitto con lo zio Giovanni, primo ministro, e con lo stesso imperatore: e perciò fu allontanato da Costantinopoli. Rientrò alla morte di Michele IV e riconciliatosi con Giovanni, indusse Zoe a farlo proclamare e incoronare imperatore (dicembre 1041) promettendole di mantenersi sempre a lei sottomesso e devoto. Ma, ottenuto lo scopo, egli dimenticò le promesse e tentò di liberarsi da ogni tutela. Giovanni fu privato del suo ufficio ed esiliato. Al suo posto, M. chiamò un altro suo zio di nome Costantino. Poco dopo, credendosi sicuro sul trono per i favori accordati ad alcuni dei più potenti patrizî, egli tentò di disfarsi della vecchia imperatrice Zoe facendola rinchiudere in un monastero delle isole Principe, dove le furono a forza recisi i capelli. Ma appena nella capitale si diffuse questa notizia, tanto era l'attaccamento per la legittima dinastia macedonica che il popolo insorse e assaltò il palazzo imperiale. M. e Costantino, dopo breve resistenza, si rifugiarono nel monastero di Studio, prendendovi l'abito monastico, mentre Zoe veniva tratta dal monastero e insieme con la sorella Teodora veniva messa sul trono. Ai due vinti non valse il luogo di rifugio: tratti di lì, furono accecati ed esiliati il 21 aprile 1042.

Bibl.: V. bibl. della voce michele iv.

Vedi anche
Teodòra imperatrice d'Oriente Teodòra imperatrice d'Oriente. - Figlia (m. 1056) minore di Costantino VIII, della dinastia armeno-macedonica, salì al trono accanto alla sorella Zoe (1042) dopo la rivolta e la deposizione di Michele V Calafato; regnò con grande energia per circa due mesi. Avendo Zoe sposato in terze nozze Costantino ... Michèle IV il Paflagone imperatore d'Oriente Michèle IV il Paflagone imperatore d'Oriente. - Sostenuto dal potente fratello, l'eunuco e monaco Giovanni l'Orfanotrofo, sposò l'imperatrice Zoe subito dopo la morte violenta del marito Romano III (1034). Il potere di fatto restò nelle mani del fratello che promosse una pesante politica fiscale di impronta ... Giorgio Maniace (gr. Γεωργιός Μανιάκης). - Generale bizantino (m. 1043); riconquistò all'Impero tra il 1038 e il 1040 la città di Siracusa e gran parte della Sicilia orientale sottraendole alla dominazione musulmana; ma, caduto in disgrazia presso l'imperatore Michele IV, fu richiamato a Costantinopoli e gettato in ... Costantino VIII imperatore d'Oriente Costantino VIII imperatore d'Oriente. - Figlio (960 circa -1028) di Romano II; condivise il potere col fratello Basilio II, ma regnò di fatto solo alla morte di quello (1025).
Altri risultati per MICHELE V imperatore d'Oriente
  • Michèle V il Calafato imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Fu proclamato imperatore alla morte dello zio Michele IV (dic. 1041), che lo aveva fatto adottare dall'imperatrice Zoe. Dopo aver esiliato Giovanni l'Orfanotrofo, tentò di costringere Zoe a ritirarsi in un chiostro, ma un tumulto di popolo ne impose il ritorno e M., dopo esser stato accecato, fu rinchiuso ...
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali