• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELOZZO

di Luisa Becherucci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELOZZO

Luisa Becherucci

. Scultore e architetto, nato a Firenze nel 1396, ivi morto nel 1472. Giovanissimo incise coni alla zecca fiorentina. Poi collaborò coi grandi del suo tempo: col Ghiberti al S. Matteo d'Orsanmichele (1420-22) e alla prima porta del Battistero (1420-24); con Donatello, nel tabernacolo per il S. Lodovico, pure all'esterno di Orsanmichele (1420-25), nel pergamo del duomo di Prato (1425-38), nel fonte battesimale di Siena (1425), nei monumenti funebri di Giovanni XXIII (circa 1427; Firenze, Battistero), Brancacci (circa 1426-z8; Napoli, S. Angelo a Nilo), Aragazzi (circa 1437; Montepulciano, duomo) ora smembrato (due Angeli si trovano a Londra, nel Victoria and Albert Museum).

La questione della sua originalità è connessa con quella della collaborazione in queste opere, e non è ancora risolta. Si deve, ad esempio, dar merito a M. dell'equilibrio plastico-architettonico che appare in questo momento nelle forme costruttive di Donatello, in seguito più mosse e ricche di contrasti? Probabilmente il pensiero creatore è di Donatello, partecipe della classicità di questo periodo dell'arte fiorentina. M. la riflette nella sua plastica, e disciplina il più elaborato pittoricismo donatelliano a esprimere in alcune cariatidi dei monumenti Brancacci e di Giovanni XXIII, nei resti, tutti suoi, di quello Aragazzi, un'ardente ma dominata passionalità.

Classicità che non ha niente d'archeologico. È piuttosto misura stilistica, freno al procedere di M., d'accordo con l'arte del suo tempo, verso più commosso naturalismo. Per essa mantengono maestà le scarne figure del Battista a S. Romolo di Bivigliano e all'Annunziata, quest'ultima aridamente ripetuta (1452) nel dossale d'argento dell'opera del duomo, e le Madonne, nei rilievi dell'Annunciata, del Bargello, cui molti altri se ne avvicinano (Firenze, Museo Bardini; Berlino, collez. privata, ecc.) senza assoluta certezza, come altre opere: un San Giovannino (Bargello) e, in bronzo, un S. Giovanni pure al Bargello, un altro al Museo di Berlino, e altre cose minori.

Solennità di ritmi e senso della luce caratterizzano la sua architettura. Dopo una perduta attività veneziana (1433-34), dopo la facciata ancora goticizzante di S. Agostino a Montepulciano, aderisce in pieno alle forme del Brunelleschi. Ma nel riordinare e ricostruire (circa 1437-51) la chiesa e il convento di S. Marco sa individualmente riviverle dando al chiostro più ampio ricorrere di archi, mentre nella biblioteca, sopra l'agile fuga dei colonnati, luce ed ombra s'alternano in largo ritmo nell'articolarsi delle vòlte. Elabora da elementi brunelleschiani forme nuove per la cappella (S. Croce, Noviziato, circa 1445), il tabernacolo, a vòlta (S. Miniato al Monte, 1447-48) o a trabeazione (Annunciata, 1448, su suoi progetti), la villa, ridente trasformazione del castello turrito del Medioevo (Cafaggiolo 1451; Careggi, 1459). La più completa è il palazzo - e ne è esempio quello Medici poi Riccardi - per l'inserirsi nel sobrio schema del Brunelleschi d'un più complesso moto plastico-luminoso che procede da Donatello. Già, M. aveva dato senso di luce al fine disegno decorativo in certe parti della lanterna della cupola, cui attese (circa 1446-1451) capomaestro dopo il Brunelleschi. Ma qui, ogni parte ha dalla luce più intensa vita: il bugnato digradante nei tre ordini delle facciate, il cornicione dagli aggetti di classica forza, il cortile spartito da più robuste membrature, e, nella cappella, gl'intagli ricchi d'oro e di colore. Schemi che ritornano nel cortile di Palazzo Vecchio condotto da M. dal 1454 in poi, in un riordinamento cui si devono anche le grandi sale e il ricco disegno dei soffitti a lacunari, attuato dopo la sua morte.

Si è pensato, per la forte plasticità di questa architettura, a influssi dell'Alberti. Vi sono difficoltà cronologiche. Mentre poi, nell'Alberti, il movimento chiaroscurale investe, variandolo, tutto l'organismo costruttivo, in M. lo arricchisce senza alterarne la brunelleschiana essenzialità. Egli stesso sembra, invece, precorrere l'Alberti quando, nei lavori per l'Annunziata (circa 1444-55), cui diede l'atrio e il protiro, affronta il problema d'innestare nella crociera della chiesa, a guisa di coro, una rotonda d'imitazione classica.

Egli diffonde i suoi modi costruttivi a Milano con la cappella Portinari in S. Eustorgio e col palazzo del Banco Mediceo (circa 1462) di cui non rimane che la porta (ora nel Museo archeologico) ornata da scultori lombardi; a Ragusa, lavorando nel palazzo dei Rettori e molto concedendo allo stile gotico locale.

A Firenze e in Toscana i suoi caratteri hanno vasta risonanza. Nei cortili dei palazzi Canigiani e Corsi, in ciò che resta del palazzo dello Strozzino, nei due tabernacoli della collegiata dell'Impruneta, come in altre cose a Fiesole e a Volterra v'è, se non la sua opera, il riflesso del suo pensiero che trasmette le idee artistiche del primo Rinascimento alla generazione dei Rossellino e dei loro seguaci.

V. tavv. LVII e LVIII.

Bibl.: F. Wollf, M. di Bart., Strasburgo 1900; Willich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; A. Lensi, Ville fiorentine medievali, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1319-34; L. H. Heydenreich, Die Tribuna der SS. Annunziata in Florenz, in Mittheil. des kunsthist. Instit. in Florenz, III (1930), pp. 268-85; id., Spätwerke Brunelleschi's, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., LII (1931), pp. 1-28; V. Mariani, Una scultura in legno, ecc., in Dedalo, XII (1932), pp. 429-39; J. von Schlosser, Künstlerprobleme der Frühreinassance, Vienna 1933.

Vedi anche
Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatèllo Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto. - Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, Donatello, Donato di Niccolo di Betto Bardi detto fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni ... Giovanni XXIII antipapa Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Luca Della Róbbia Della Róbbia, Luca. - Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo interpretare la lezione dell'arte classica in maniera personale, creando ...
Altri risultati per MICHELOZZO
  • MICHELOZZI, Michelozzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, 1878, II, p. 431) Gerardo Doti Il padre, diventato cittadino fiorentino nel 1376, dovette assicurare alla moglie e ...
  • Michelòzzo
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, tra cui il pergamo del duomo di Prato (1425-38), il fonte battesimale di Siena (1425), i monumenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali