• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELSTADT

di C. Ghisalberti - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MICHELSTADT

C. Ghisalberti

(Michlinstat nei docc. medievali)

Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento franco.Nel 741-742, sotto Carlomanno (741-747), il centro passò nelle mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città a Eginardo (v.), che vi fece costruire una basilica in muratura (Chronicon Laureshamense; MGH. SS, XXI, 1869, p. 359; Jacobsen, 1992, p. 267), probabilmente sul sito di una struttura precedente in legno (Dahmlos, 1979; Ahrens, 1981). La chiesa, dedicata forse nell'821 (Annales Fuldenses antiquissimi; MGH. SS rer. Germ., VII, 1891, p. 138), doveva sorgere in corrispondenza dell'od. chiesa evangelica tardogotica (1461-1543); l'edificio di epoca carolingia è del tutto scomparso, ma è stato possibile ricostruirne archeologicamente l'impianto e i successivi cambiamenti di epoca romanica e gotica (Sommer, 1968; Vorromanische, 1990-19912, pp. 215-216; Jacobsen, 1992, p. 267). Nell'840 la città di M. e la marca divennero, per volere testamentario dello stesso Eginardo, possedimento dell'abbazia benedettina di Lorsch. Divenuta importante centro amministrativo della regione, M. venne provvista nel 960 ca. di un impianto fortificato con castello. Di quest'ultimo, distrutto nel 1307, è individuabile l'ubicazione, in corrispondenza della Kellerei, lungo il lato meridionale della cinta difensiva. Sono ancora leggibili tracce del perimetro fortificato nell'imponente muratura lungo il versante orientale della città, nonché nel profondo doppio fossato, nei pressi della Kellerei. Nel 1232 la città passò ai signori di Erbach, i quali, dopo la quasi totale distruzione avvenuta nel 1307 da parte del duca di Baviera Rodolfo I (1294-1319), ne curarono la ricostruzione, a partire dalla fine del 14° secolo.Nei pressi della città, in località M.-Steinbach, sorse per volere di Eginardo la chiesa monastica di St. Maria, in cui furono ospitate temporaneamente le reliquie dei martiri Marcellino e Pietro, provenienti da Roma e poi traslate definitivamente nell'abbaziale di Seligenstadt (Eginardo, Translatio et miracula sanctorum Marcellini et Petri; MGH. SS, XV, 1, 1887, p. 239).

Bibl.: G. Schäfer, Die Einhard-Basilika bei Michelstadt im Odenwald, ZBK 9, 1874, pp. 129-145; H. Thümmler, s.v. Carolingio. Architettura, in EUA, III, 1958, coll. 146-169: 161; G. Binding, Die Kirchen Einharts in Steinbach und Seligenstadt, in Schülerfestgabe für Herbert von Einem, Bonn 1965, pp. 12-20; O. Müller, Die Einhards-Basilika zu Steinbach bei Michelstadt im Odenwald, Seligenstadt-Hessen [1965]; J. Sommer, Grabungsfunde in der Michelstädter Stadtkirche, Odenwald 15, 1968, pp. 3-10; H. Spiess, Masse und Proportionen der Einhards-Basilika in Steinbach und verwandter Bauten, Kunst in Hessen und am Mittelrhein 8, 1968, pp. 7-12; U. Dahmlos, Archäologische Funde des 4. und 9. Jahrhunderts in Hessen, Marburg a. d. L. 1979, p. 44; C. Ahrens, Frühe Holzkirchen im nördlichen Europa, cat. (Hamburg 1981-1982), Hamburg 1981, p. 516; F. Krebs, Fürstenau im Odenwald, eine Kastellburg der Gotik, Burgen und Schlösser 23, 1982, 2, pp. 77-89; H. Scheffers, Einhards römische Reliquien: zur Bedeutung der Reliquientranslation Einhards von 827-828, Archiv für hessische Geschichte und Altertumskunde 48, 1990, pp. 279-292; Vorromanische Kirchenbauten. Katalog der Denkmäler bis zum Ausgang der Ottonen, a cura di W. Jacobsen, L. Schäfer, H.R. Sennhauser (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für Kunstgeschichte in München, 3), 2 voll., München 1990-19912 (1966-1971): I, pp. 215-216, 320-322; II, pp. 281, 399; W. Jacobsen, Der Klosterplan von St. Gallen und die karolingische Architektur. Entwicklung und Wandel von Form und Bedeutung im fränkischen Kirchenbau zwischen 751 und 840, Berlin 1992; U. Braasch-Schwersmann, s.v. Michelstadt, in Lex. Mittelalt., VI, 1993, coll. 611-612.C. Ghisalberti

Vedi anche
Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Eginardo (fr. Éginhard, ted. Einhard, lat. Einhardus). - Cronista franco (n. Maingau, valle inferiore del Meno, 770 circa - m. 840). Visse dal 796 circa alla corte di Carlomagno, ad Aquisgrana; fu poi nominato da Ludovico il Pio consigliere del suo primogenito Lotario. Rimasto vedovo (836), si fece prete, e finì ... tetto architettura e tecnica Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle acque pluviali verso i punti di raccolta della grondaia. 1. Cenni storici Già durante il periodo ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • IMPIANTO FORTIFICATO
  • LUDOVICO I IL PIO
  • OMONIMA CITTÀ
  • CARLOMANNO
  • EGINARDO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali