• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICITO

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICITO (Μίκιϑος o Σμίκυξος, Micãthus)

Gaetano De Sanctis.

Signore di Reggio. Di origine ignota, a quanto si dice servile, figlio di Choiros, domestico e poi ministro di Anassilao tiranno di Reggio, alla morte di questo (476-5 a. C.) governò Reggio e Messina come tutore dei figli minoremi di lui. A lui si deve la colonizzazione di Pixunte sul Tirreno e l'alleanza con Taranto contro gli Iapigi. Ma Pixunte dovette essere presto abbandonata e l'alleanza con Taranto portò ad una terribile rotta dei collegati (473-2) in cui perirono 3000 Reggini. Ciò scosse senza dubbio la posizione di M. Qualche tempo dopo, i figli di Anassilao istigati, si dice, dal loro cognato Gerone di Siracusa, senza dubbio spalleggiati da lui, gli chiesero il rendiconto della sua gestione e assunsero il potere (467-6). M. si stabilì in Tegea con le ricchezze acquistate in Reggio e dedicò in Olimpia varie statue.

Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 805 seg.; III, i, ibid., 1897, p. 169 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, II, Milano 1928, pp. 280 segg., 296 segg.; E. Pais, Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908, pp. 29-42.

Vocabolario
mìcio¹
micio1 mìcio1 s. m. (f. -a) [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Nome fam. del gatto domestico: accarezzare il m.; è usato soprattutto come richiamo: vieni qui, micio! (anche ripetuto: micio, micio!; micio, micio, micio!). Per...
-micète
-micete -micète [dal gr. μύκης -ητος «fungo»]. – Secondo elemento compositivo che compare nella denominazione scientifica di molti funghi (in corrispondenza del lat. scient. -myces, pl. -mycetes): actinomicete, macromicete, micromicete,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali