• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROURKE, Mickey

di Mauro Gervasini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rourke, Mickey (propr. Philip A. Jr)

Mauro Gervasini

Attore cinematografico statunitense, nato a Schenectady (New York) il 16 settembre 1956. Lanciato a livello internazionale dal ruolo di Motorcycle Boy, giovane ribelle 'senza causa' in Rumble fish (1983; Rusty il selvaggio) di Francis Ford Coppola, ha interpretato personaggi inquieti ed eroi controversi, diventando uno degli attori più amati degli anni Ottanta. A partire dal decennio successivo ha però stentato a trovare ruoli di spessore, costretto sempre più spesso a lavorare in produzioni minori o come caratterista in parti di secondo piano.

Cresciuto nella periferia di Miami, dove adolescente aveva tentato la carriera nel mondo della boxe, R. si iscrisse non ancora ventenne alla scuola di recitazione di Lee Strasberg a New York. Trasferitosi a Hollywood e ottenuta una piccola parte in 1941 (1979; 1941 ‒ Allarme a Hollywood) di Steven Spielberg, venne notato da Michael Cimino che lo scelse per interpretare Heaven's gate (1980; I cancelli del cielo) nel ruolo del giovane e timido amico di Ella Watson (Isabelle Huppert), fragile contrasto rispetto al duro mondo della frontiera americana. Appartenenti a tutt'altro registro i personaggi interpretati in Body heat (1981; Brivido caldo) di Lawrence Kasdan e, soprattutto, in Rumble fish, dove è un outsider alla Marlon Brando, circondato da un alone di leggenda e mitizzato dal fratello e dagli amici. Coppola seppe far affiorare in R. il tormento interiore, la grezza autenticità di chi è cresciuto in un mondo difficile, quello delle periferie, e la cui dura esperienza di vita si trasforma in una sorta di magnetismo aspro ma romantico. Le parti successive hanno continuato a sottolineare dell'attore la forte presenza scenica e la capacità di offrire caratterizzazioni nette dei personaggi. A valorizzare ulteriormente questi particolari aspetti di R., dotato del physique du rôle per le parti da ribelle o emarginato, è stato di nuovo Cimino in Year of the dragon (1985; L'anno del dragone). L'attore vi interpreta un poliziotto violento e in contrasto con i superiori che applica metodi brutali per combattere il crimine a Chinatown. L'anno seguente è diventato un'icona dell'erotismo patinato grazie al successo (esclusivamente europeo) di 9 1/2 weeks (1986; 9 settimane e 1/2) di Adrian Lyne, mentre con il successivo ruolo di detective dall'identità enigmatica in Angel heart (1987; Angel heart ‒ Ascensore per l'inferno) di Alan Parker ha convinto, oltre al pubblico, la critica. Nel 1989, con Johnny handsome (Johnny il bello) di Walter Hill, R. ha offerto forse la sua prova migliore, nella parte dell'ex bandito deforme, ma dal cuore sensibile, che dopo una plastica facciale si vendica dei nemici di un tempo. Dopo Francesco (1989) di Liliana Cavani, è tornato al ruolo a lui più congeniale del criminale tormentato in Desperate hours (1990; Ore disperate), interessante remake realizzato da Cimino dell'omonimo classico diretto nel 1955 da William Wyler e interpretato da Humphrey Bogart che, però, si è rivelato un insuccesso. Da quel momento R. non ha più trovato spazio nelle produzioni hollywoodiane: emarginato dallo star system, anche a causa del carattere irascibile, anticonformista, persino rissoso, per qualche tempo ha tentato nuovamente la carriera da professionista nel pugilato, per poi tornare a tempo pieno al cinema, protagonista di alcuni trascurabili film come Bullet (1995) di Julien Temple, Double team (1997; Double team ‒ Gioco di squadra) di Tsui Hark, Another 9 1/2 weeks (1997; 9 settimane e 1/2 ‒ La conclusione) di Anne Goursaud, o come caratterista in parti minori in The rainmaker (1997; L'uomo della pioggia) di Coppola, Get Carter (2000; La vendetta di Carter) di Stephen Key e Once upon a time in Mexico (2003; C'era una volta in Messico) di Robert Rodriguez.

Bibliografia

B. Mills, Mickey Rourke: an illustrated biography, London 1988.

Vedi anche
Darren Aronofsky Regista statunitense (n. New York 1969). Laureatosi in cinematografia alla Harvard University nel 1991, ha esordito nel 1998 con Pi (Pi – Il teorema del delirio), ben accolto al Sundance Film Festival. Dopo Requiem for a dream (2000) e lo sfortunato The Fountain (L’albero della vita, 2006), ha cambiato ... Hoffman, Philip Seymour Attore cinematografico statunitense (Fairport, New York, 1967 - New York 2014). Dopo la commedia di esordio Triple bogey on a par five hole (1991), si fece notare nel ruolo del figlio di papà in Scent of a woman (1992). Nel 1996 ha recitato nel thriller Sydney (1996) di P.Th. Anderson, regista con cui ... Dafoe, Willem Attore e produttore statunitense (n. Appleton, Wisconsin, 1955). Interrotti gli studi in recitazione, nel 1975 è stato membro fondatore della compagnia di teatro sperimentale The Wooster Group a New York, per poi esordire nel cinema con To live and die in L.A. (1985, Vivere e morire a Los Angeles); l’anno ... Penn, Sean Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • STEVEN SPIELBERG
  • HUMPHREY BOGART
  • LAWRENCE KASDAN
  • LILIANA CAVANI
Altri risultati per ROURKE, Mickey
  • Rourke, Mickey
    Enciclopedia on line
    ). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1956). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, Rusty il selvaggio, 1983; Year of the Dragon, 1985; 9 1/2 weeks, 1986; Angel heart, Angel heart - ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali