• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICOPLASMA

di Cesare Sibilia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICOPLASMA

Cesare Sibilia

. Il concetto di micoplasma rientra in una teoria formulata nel 1897 da J. Eriksson per spiegare la trasmissione nel tempo delle ruggini dei cereali.

Il micelio delle pustole uredosoriche primarie trarrebbe origine da speciali corpuscoli (forma primordiale del micelio) immersi nel citoplasma di cellule sottoepidermiche delle foglie rugginose situate all'incirca alla distanza di mm. 5-10 dalla pustola estrema di una serie. Tali corpuscoli, che non si troverebbero altrove, sono molto simili al citoplasma, di forma irregolare (curvi, semplici o ramificati) in numero di uno o più e visibili solo su materiale fissato e colorato. Essi proverrebbero dal seme, in cui erano contenuti, e si sarebbero trasmessi nella pianta fino alle foglie, in forma non appariscente fino alla comparsa delle pustole. La teoria ammette quindi una simbiosi micoplasmatica, sia nel seme sia nella pianta, prima della formazione di pustole, la quale non può essere svelata per la tecnica microscopica inadeguata. Di conseguenza l'Eriksson interpreta i succiatoi esistenti nelle cellule prossime alle pustole non come tali, ma come residui della forma primordiale che, raggiunta la parete cellulare, l'ha forata per formare lo stato miceliare. Questa teoria è oggi quasi abbandonata, perché si ritiene universalmente che le pustole primarie derivino da infezioni dall'esterno per opera di ecidiospore o di uredospore.

Vedi anche
batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... spiramicina Antibiotico, della famiglia dei macrolidi, attivo per via orale, elaborato da Streptomyces ambofaciens, così chiamato perché nei terreni di coltura produce, oltre alla spiramicina, un altro antibiotico, la congocidina. Deve il suo nome al caratteristico aspetto di viticci a molteplici spirali dei filamenti ... Archèi Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti. Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule ... tetraciclina Antibiotico, di formula C22H24N2O8, scoperto nel 1952, che si può preparare per idrogenazione catalitica della aureomicina o anche per fermentazione operata da alcune specie di Streptomyces. Risulta costituita dall’unione di 4 anelli esatomici condensati, che contengono vari gruppi sostituenti (−CONH2, ...
Altri risultati per MICOPLASMA
  • micoplasma
    Enciclopedia on line
    In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi capaci di crescere su terreni di coltura. Le cellule dei m., a differenza di quelle batteriche, non ...
  • micoplasma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Microrganismo appartenente al genere Mycoplasma, originariamente chiamato PPLO (PleuroPneumonia Like Organisms) perché descritto per la prima volta (1898) come agente causale della pleuropolmonite dei bovini. I m. sono tra i microrganismi più piccoli e semplici esistenti; non hanno una parete cellulare ...
Vocabolario
micoplasma
micoplasma s. m. [comp. di mico- e -plasma]. – 1. In patologia umana e veterinaria, nome di particolari forme microbiche (chiamate anche PPLO, sigla dell’ingl. PleuroPneumonia Like Organisms «organismi simili a quelli della pleuropolmonite»)...
micoplasmàtico
micoplasmatico micoplasmàtico agg. [der. di micoplasma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al micoplasma, soprattutto nel sign. medico: infezione micoplasmatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali