• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

micro-comune

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

micro-comune


(micro-Comune, micro Comune), s. m. Comune molto piccolo, per estensione territoriale e numero di abitanti.

• La manovra enfatizza, però, il problema dei risparmi conseguibili con la soppressione delle cariche elettive nei micro-Comuni, nella logica della riduzione dei «costi della politica». Il risparmio deriverebbe dalla mancata corresponsione delle indennità, dei gettoni di presenza e degli altri benefici (rimborsi spese, oneri per i permessi retribuiti) spettanti agli assessori e ai consiglieri comunali. Questo risparmio potrebbe però essere ugualmente conseguito non sopprimendo la carica, bensì sopprimendo l’indennità o il compenso. (Valerio Onida, Sole 24 Ore, 23 agosto 2011, p. 18, Primo piano) • C’era una Comunità della Valtrompia già in antico, dal Medioevo al ’700, curiosamente con giurisdizione a Collio, per l’alta valle, e a Carcina. [...] Napoleone, tra le tante «illuminazioni» allineò anche la soppressione dei micro Comuni di per sé insignificanti, come Pezzoro, Carcina, San Vigilio, Magno d’Inzino, ora tutte frazioni; un accorpamento che si dovrebbe attuare anche oggi, (Egidio Bonomi, Giornale di Brescia, 4 gennaio 2015, p. 41, Cultura) • Il giornale è cresciuto, nella sua complessità, come il contenitore dentro il quale si trovano le notizie, sia quelle grandi sia quelle piccole; le numerose storie che caratterizzano una comunità; gli approfondimenti dei fatti più significativi; le opinioni che aiutano un micro-comune a entrare in contatto con la globalità perché oggi Internet tiene aperta una finestra sul mondo. Rappresenta un fenomeno «glocal». (Giuseppe Ragogna, Messaggero Veneto, 24 maggio 2016, p. 2).

- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. comune.

- Già attestato nella Stampa Sera del 21 aprile 1973, p. 7 (Giorgio Ghirardi).

> micromunicipio, mini-Comune.

Tag
  • STAMPA SERA
  • VALTROMPIA
  • NAPOLEONE
  • MEDIOEVO
  • COLLIO
Vocabolario
micro-azienda
micro-azienda (micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta di mercato abitata dalle micro-aziende...
micro-
micro- [dal gr. μικρός «piccolo»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, soprattutto nel linguaggio tecn. e scient. (anche nella terminologia lat. scient.), che significa in genere «piccolo» (in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali