microblogging
<maikrëublòġiṅ> (it. <mikroblòġġiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Attività di pubblicazione di brevi contenuti testuali in forma di blog mediante piattaforme informatiche strutturate, come i social network, con la quale è possibile scambiare e condividere anche immagini, audio, video e link. Tra i siti di m., i più noti sono Tumblr e Twitter. Il m. ha modificato profondamente il modo con cui l'informazione viene prodotta e diffusa attraverso Internet. La pubblicazione dei contenuti avviene in tempo reale e questi sono immediatamente condivisi con la propria cerchia di conoscenti (followers), che possono ripubblicare, evidenziare e rispondere ai messaggi pubblicati. Tali caratteristiche hanno consentito alle piattaforme di m. di diventare strumenti preferenziali per attività di marketing e pubbliche relazioni, ma anche di offrirsi come luoghi e mezzi alternativi per ottenere e trasmettere informazioni in tempo reale. La facilità d'uso, la velocità di diffusione dell'informazione e l'anonimato, in genere consentito dai m., hanno indotto alcuni movimenti sociali, politici e per i diritti civili a farne un ampio uso come piattaforme di comunicazione alternative ai media generalisti.