• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microchirurgia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

microchirurgia


Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio. Introdotta come tecnica all’inizio del 20° sec. e sviluppatasi notevolmente negli ultimi decenni, ha  trovato importantissime applicazioni cliniche in vari campi, specialmente in oculistica, otorinolaringoiatria, chirurgia vascolare e neurochirurgia.

I microscopi operatori

Il microscopio operatorio è un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visione stereoscopica, sostenuto da uno stativo a colonna con ampio braccio mobile di sostegno, corredato di un obiettivo di circa 300 mm di lunghezza focale – molto importante perché permette l’uso di ferri chirurgici sotto l’obiettivo – e di un apparato ottico capace di ingrandimenti da 4 a 40 volte. L’ingrandimento permesso dal microscopio e l’ottima illuminazione del campo operatorio permettono l’osservazione e la differenziazione più precisa delle strutture patologiche rispetto alle strutture normali.

Applicazioni

Le tecniche microchirurgiche, oltre che in oftalmologia, otorinolaringoiatria e in neurochirurgia (dissezione di aneurismi e di tumori profondamente situati nel tessuto cerebrale) sono impiegate in molti altri ambiti: sterilità tubarica, riparazione del dotto deferente, chirurgia traumatologica ricostruttiva, e altro. Lo sviluppo della m. in Italia è iniziato alla fine degli anni Settanta del  20° sec. Uno dei primi approcci è stato quello del reimpianto di aree anatomiche amputate (dito, arto, pene). Oggi il successo negli innesti autologhi raggiunge il 70% dei casi, per merito di molti fattori, oltre al microscopio operatorio: speciali lenti chiamate loopes e occhiali telescopici, strumentario dedicato e dettagli più fini di tecnica, protezione con anticoagulanti, ricerca continua di dispositivi per favorire il successo nella riconnessione di vasi molto piccoli e perciò facilmente esposti all’ostruzione trombotica. La tecnica microchirurgica è valida per i lembi liberi microvascolari (➔). Il neurochirurgo ha nel microscopio operatorio lo strumento abituale per delicati interventi sul sistema nervoso (encefalo, midollo spinale e nervi periferici). Anche la chirurgia dell’ernia del disco oggi è dominata dalla tecnica microchirurgica, ottimale per l’economicità dell’accesso e la precisione operativa. Infine, abbinato al laser, il microscopio operatorio è utilissimo nella chirurgia dell’occhio e delle corde vocali.

Vedi anche
oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... otorinolaringoiatria Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe). 1. Sviluppi L’otorinolaringoiatria ha cominciato a strutturarsi, come branca specialistica, verso la fine del 19° sec. e all’inizio del 20°. I progressi ...
Altri risultati per microchirurgia
  • microchirurgia
    Enciclopedia on line
    Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio, un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visione stereoscopica. Il microscopio è sostenuto da uno stativo a colonna con ampio braccio mobile di sostegno ed è corredato da un obiettivo di circa 300 mm di lunghezza ...
  • Microchirurgia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Luca di Marzo Paolo Sapienza La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili di sutura di piccolissimo calibro, nuove strategie e tecniche operatorie. La nascita della microchirurgia coincide con ...
  • microchirurgia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    microchirurgìa [Comp. di micro- e chirurgia] [FME] L'insieme delle tecniche chirurgiche che si attuano in ambiti spaziali molto piccoli e pertanto eseguite con micromanipolatori e, assai spesso con laser, sotto continuo controllo microscopico.
Vocabolario
microchirurgìa
microchirurgia microchirurgìa s. f. [comp. di micro- e chirurgia]. – Ramo della chirurgia che interviene su fini e delicate strutture anatomiche (orecchio interno, occhio, piccoli vasi, formazioni nervose, ecc.) su cui non è possibile intervenire...
microchirùrgico
microchirurgico microchirùrgico agg. [der. di microchirurgia] (pl. m. -ci). – Attinente alla microchirurgia: interventi m., tecniche microchirurgiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali