• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microconduttore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

microconduttore


s. m. Dispositivo di piccolissime dimensioni utilizzato nei circuiti elettronici.

• Il giorno in cui, indossando la giacca prima di uscire per andare in ufficio, la giacca ci ricorderà gli appuntamenti della giornata, le telefonate da fare e le commissioni da sbrigare, non è lontano. Un’azienda high-tech britannica ha ottenuto i finanziamenti per costruire la prima fabbrica al mondo di microconduttori di plastica, una svolta che potrebbe rivoluzionare il settore dell’elettronica e non soltanto quello, introducendo un futuro da fantascienza nella nostra vita quotidiana. (Enrico Franceschini, Repubblica, 4 gennaio 2007, p. 30, Cronaca) • Anche il segretario della Cgil, Italo Tripi, ha sottolineato che «i tempi della crisi sono travolgenti e che siamo obbligati a “stare sulla palla”. [Raffaele] Lombardo farebbe bene a convocare il tavolo nelle prossime ore». Tanto più che dal mondo dell’impresa continuano a fioccare cattive notizie. Tripi, infatti, proprio ieri ha citato il caso della StMicrolectronics, la multinazionale dei microconduttori, che ha annunciato la Cassa integrazione per 2.200 persone (Roberto Valguarnera, Sicilia, 4 marzo 2009, p. 3, Il fatto) • il colosso [Samsung] si avvierà pure a superare per la prima volta Apple. Ma se l’azienda di Suwon è arrivata fin quassù è solo perché qualcuno, anni e anni fa, ha preso decisioni che contano. Tipo: non sarebbe il caso di investire sui microconduttori? Oppure: non dovremmo provare a diversificare tecnologia e puntare sugli schermi Oled? Ora, il boom della trimestrale ha proprio questa spiegazione. (Angelo Aquaro, Repubblica, 8 luglio 2017, p. 26, Economia).

- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. conduttore.

- Già attestato nella Repubblica del 13 giugno 1998, p. 31, Economia (Gianfranco Modolo).

Tag
  • FANTASCIENZA
  • SAMSUNG
  • TRIPI
  • SUWON
  • CGIL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali