• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Microgeografia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Microgeografia


microgeografìa s. f. – Metodologia di indagine empirica che, nell’ambito degli studi geografici e territoriali, prende in considerazione un luogo specifico, privilegiando dunque l’utilizzazione della grande scala rispetto alla piccola scala in modo tale da amplificare lo sguardo sull’insieme degli oggetti osservati. Si tratta dunque di un dispositivo analitico, di un metodo, di una 'visualizzazione scientifica' che non si concentra sul molto piccolo in forma assoluta, ma si riferisce alla dimensione del mondo sociale umano al fine di ottenere un maggior grado di profondità della visione (Gelernter). Tale metodo consiste nell’osservazione e nell’interpretazione dei micro dettagli e nell’indagine sull’insieme delle interazioni che si stabiliscono nella realtà spaziale, sociale e culturale. Sono sempre più spesso di ausilio a queste metodologie le risorse di tipo tecnologico e informatico come Internet, l’informazione satellitare, Google Earth o, più dettagliatamente, i cosiddetti sistemi informativi geografici (GIS, Geographic information system). A partire da questo metodo si può parlare per es. di microgeografia sociale, in cui il dettaglio dell’analisi permette di indagare la realtà territoriale con un grado di specificità che possa cogliere le differenti componenti della società nel loro diverso comportamento territoriale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali