• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microgruppo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

microgruppo


(micro-gruppo), s. m. Piccolo gruppo; gruppo sociale, politico o parlamentare di modesta consistenza numerica.

• «I piccoli partiti avevano ancora un margine quando c’era la delegittimazione del centrosinistra nei confronti del centrodestra e viceversa. In questo caso “giocavano” sugli spazi che gli dava il governo. Ora questa esigenza è caduta e i piccoli partiti sanno che il “re” non li vuole più e che il vincitore, [Silvio] Berlusconi o [Walter] Veltroni che sia, faranno separatamente se non insieme, dei regolamenti parlamentari che impediranno la costituzione di micro-gruppi» (Gianni Baget Bozzo intervistato da Ma. Con., Messaggero, 11 febbraio 2008, p. 5, Primo piano) • Nuotando poi tra le correnti dei microgruppi, aumentano i rischi per il premier. I popolari di Mario Mauro e Pier Ferdinando Casini, per dire, sono allo sbando. Undici in tutto, ma frammentati in almeno due pattuglie. (Tommaso Ciriaco, Repubblica, 1° aprile 2014, p. 6, Politica) • Oltretutto Dp era anche la sigla di Democrazia proletaria, un cartello elettorale che doveva riunire a metà degli anni Settanta tutti i microgruppi che frastagliavano la sinistra extraparlamentare che voleva diventare parlamentare. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 26 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. gruppo.

- Già attestato nella Stampa del 30 novembre 1965, p. 11, Cronache della Medicina (Andrea Romero).

Tag
  • PIER FERDINANDO CASINI
  • DEMOCRAZIA PROLETARIA
  • CENTROSINISTRA
  • CENTRODESTRA
  • MARIO MAURO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali