• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICRONESIA

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICRONESIA

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

. Parte dell'Oceania, che comprende i gruppi insulari più occidentali, a N. e a NE. della Nuova Guinea. Sono in grandissima maggioranza isole piccolissime e di origine corallina, e di qui il nome, che fu proposto per la prima volta da G.L.D. De Rienzi (1831) e accolto, con gli attuali confini, da Dumont d'Urville. La compongono: le isole Marianne con le altre sparse a N. e a NE. di questo gruppo e riunite talvolta sotto le designazioni di arcipelaghi di Magellano e D'Anson; le isole Caroline con le Palau; le isole Marshall e le isole Gilbert. La divisione ha un significato piuttosto etnografico che geografico, sebbene anche sotto il riguardo delle popolazioni e del loro tipo somatico la Micronesia si consideri ormai una sezione della Polinesia (v.). Certi aspetti particolari dei Micronesiani e della loro civiltà si devono alla relativa vicinanza della Nuova Guinea e dell'Indonesia, donde, specie attraverso le Filippine, vennero loro alcuni più recenti influssi etnici e culturali. Ma gli arcipelaghi più orientali della Micronesia presentano già il quadro tipico della Polinesia centrale.

Lingue. - Le lingue della Micronesia, secondo la classificazione di A. Thalheimer, sono: Kusaie e Yap (la prima nell'arcipelago delle Caroline, la seconda nell'isola di Yap); Gilbert (nell'arcipelago omonimo); Marshall (nell'arcipelago omonimo); Ponape e Buny; Ruk e Mortlock: Merir, Uluthi, Uleai, Sataval. Esse si ricollegano alle lingue melanesiane e in particolare a quelle dell'Arcipelago di Bismarck. Per le caratteristiche generali, v. quindi melanesia; maleopolinesiache, lingue. Il micronesiano ha una fonetica molto simile al melanesiano (ma in più possiede š); nella morfologia si distingue il sistema pronominale molto arcaico; ha un duale, un triale e un quatriale (con forme inclusive ed esclusive per la prima persona), nonché una complessa divisione in classi. Per quanto geograficamente appartenenti alla Micronesia, le lingue delle isole Palau e il Chamorro dell'isola Saipan (Marianne) si riuniscono direttamente alle lingue delle isole Filippine (v. XV, 296).

Bibl.: G. v. d. Gabelenz e A. B. Meyer, Beiträge zur Kenntniss der melanesischen mikronesischen und papuanischen Sprachen, Lipsia 1882, in Abhandl. d. ph. Kl. d. k. sächs. Ges. d. Wiss., VIII; A. Thalheimer, Beiträge zur Kenntniss der Pronomina Personalia und possessiva der Sprachen Mikronesiens, Stoccarda 1908 (fondamentale; ivi bibliografia anteriore).

Vedi anche
Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la ... Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella Polinesia gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau ... Palau Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) e, più a S, le isole di Merir, Pulo Anna, Sonsorol e Tobi. Le circa 200 isole sono in parte ... Isole Marshall Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak («alba»); quello occidentale Ralik («tramonto»). 1. Caratteri fisici e popolazione Le Marshall ...
Altri risultati per MICRONESIA
  • Micronesia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie oceanica ...
  • Micronesia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie oceanica ...
  • Micronesia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie oceanica ...
  • Micronesia
    Enciclopedia on line
    Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È costituita per la maggior parte di isole assai piccole (donde il nome); eccettuate le Isole Marianne ...
  • Micronesia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie ...
  • Micronesia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
microneṡiano
micronesiano microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo di lingue parlate nella Micronesia, appartenente...
austroneṡiano
austronesiano austroneṡiano (non com. austronèṡico) agg. e s. m. [comp di austro-1, gr. νῆσος «isola» e -iano]. – 1. Denominazione usata talvolta per indicare complessivamente le popolazioni della Melanesia, Micronesia e Polinesia. 2. Lingue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali