• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microonde

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

microonde

Mauro Cappelli

Onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda (frequenza) compresa tra 1 cm (30 GHz) e 1 m (300 MHz). Al di sotto di 1 cm di lunghezza d’onda si parla di onde millimetriche, mentre sotto a 1 mm si entra nel regno della radiazione infrarossa e quindi del visibile. Sopra a 1 m di lunghezza d’onda si parla più genericamente di onde radio. La suddivisione dello spettro elettromagnetico nel campo delle microonde segue oggi la nuova classificazione militare (bande: C, D, E, F, G, H, I, J, K), ma ancora molto in uso risulta la vecchia classificazione radar adottata durante la Seconda guerra mondiale (bande: VHF, L, S, C, X, Ku, K, Ka). Da un punto di vista ingegneristico, si parla tipicamente di microonde per frequenze sopra a 1 GHz. Infatti al di sotto di tale frequenza, è ancora possibile progettare circuiti basati su componenti detti a costanti concentrate (tipici della bassa frequenza), mentre al di sopra è necessario ricorrere a componenti come le linee di trasmissione e le guide d’onda, che presentano proprietà peculiari. I circuiti a microonde hanno infatti la caratteristica che la lunghezza d’onda della radiazione coinvolta risulta dello stesso ordine di grandezza delle dimensioni geometriche dei circuiti e dei componenti impiegati. Ciò comporta che il tempo di propagazione dei segnali elettrici da un punto all’altro del circuito risulta comparabile con il periodo di oscillazione delle correnti e delle cariche elettriche del sistema. Di conseguenza non sono più applicabili i principî della bassa frequenza (come le leggi di Kirchhoff) e gli stessi concetti di tensione e corrente devono essere ridefiniti in termini di campo elettrico e magnetico. Per molto tempo il termine microonde è stato sinonimo di radar. Oggi, tuttavia, il campo principale delle applicazioni a microonde è senz’altro nelle telecomunicazioni terrestri e satellitari. Ulteriori settori di applicazione possono essere considerati la radioastronomia, il telerilevamento, la scienza dei materiali e l’ingegneria biomedica. Le microonde possono essere generate con dispositivi di due tipi: a stato solido (basati su componenti a semiconduttore) o con tubi a vuoto.

→ Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali

Vedi anche
radioónda radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le radioonda possono essere generate per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) ... telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. 1. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... radar Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, cooperanti o non cooperanti, e di misurarne distanza, posizioni angolari e velocità. Il termine radar ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
  • SPETTRO ELETTROMAGNETICO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • RADIAZIONE INFRAROSSA
Altri risultati per microonde
  • microonda
    Enciclopedia on line
    Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso (f=300 GHz, λ=0,001 m). Rientrano nelle m. le onde dette decimetriche (f=1-3 GHz, λ=0,3-0,1 m), ...
  • microonde
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Onde elettromagnetiche dai mille usi Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar. Oggi le microonde vengono impiegate in molti campi della vita quotidiana: dalla cottura dei cibi, ...
  • microonda
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    microónda [Comp. di micro- e onda] [ELT] Termine, proposto dall'it. N. Carrara intorno al 1938 e poi entrato nell'uso internazionale nella forma ingl. microwave, per indicare onde radio di lunghezza d'onda minori del metro; poiché non v'è una definizione unanimemente accettata, in questa Enciclopedia ...
  • MICROONDE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Bernardi (App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474) I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione di nuovi sistemi e impianti, e miglioramento delle prestazioni di quelli già esistenti in vari tipi di ...
  • MICROONDE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 105) Luigi Millanta L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati dispositivi completamente nuovi. Analogamente, si sono avute nuove applicazioni, oltre a un grande sviluppo ...
  • Microonde
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. b) Matrice di scattering. c) Proprietà generali della matrice S. d) Dipoli e quadrupoli. e) Esapoli. f) Ottupoli. ...
  • MICROONDE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza va da circa 10 cm a circa 0,2 mm (limite superiore dell'infrarosso: v. anche XXV, p. 365) e occupanti pertanto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
microondabile
microondabile agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆  [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...
microónda
microonda microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali