• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microprelievo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

microprelievo


(micro-prelievo), s. m. Prelievo di un campione limitato di materiale o di una somma di modesta entità.

• «Il problema è salvare i fogli nella loro originalità tant’è che le indagini diagnostiche sulle lettere non sono invasive né distruttive ‒ ci tiene a precisare la direttrice del laboratorio di Fisica Maria Teresa Tanasi ‒. Non prevediamo alcun microprelievo sulla carta». (Laura Larcan, Repubblica, 22 ottobre 2011, Roma, p. XV) • Mentre non accenna a ridimensionarsi il dibattito politico sul peso record della pressione fiscale, il nuovo provvedimento introduce nuovi micro-prelievi ma si pone soprattutto l’obiettivo di semplificare gli obblighi per i contribuenti. E di razionalizzare il contrasto all’evasione. (B. C., Mattino, 25 aprile 2012, p. 3, Primo piano) • il sindonologo Bruno Barberis, in un’intervista a «Famiglia Cristiana», ha auspicato che si rifaccia l’esame del 1988 con il carbonio-14, quello che datò il Lino in epoca medievale e non negli anni di Cristo. «Bisognerebbe rifare quell’esame ‒ ha affermato ‒ effettuando una serie di microprelievi su zone diverse del lenzuolo. Fu sbagliato il luogo del campionamento del tessuto, una zona bagnata forse per spegnere l’incendio del 1432. La Sindone non è infatti omogenea dal punto di vista del tessuto». (Gabriele Guccione, Repubblica, 16 aprile 2015, Torino, p. IV).

- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. prelievo.

- Già attestato nella Stampa del 27 maggio 1970, La Medicina, p. II (Angelo Viziano).

Tag
  • FAMIGLIA CRISTIANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali