• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microterritorio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

microterritorio


(micro-territorio), s. m. Territorio di dimensioni ridotte.

• Forse che in Europa il principio del territorio si sta sostituendo a quello di nazione? «Quello del territorio è un concetto plastico che non ha un referente univoco. Leggevo qualche giorno fa un editoriale del “manifesto” sulle violenze al Pigneto: si faceva una critica, giustificata ma che non offre una soluzione immediata, del modo in cui tende a svilupparsi un mito del microterritorio che fa sì che gli abitanti di un quartiere o di una regione si percepiscano come difensori di uno spazio minacciato da cui espellere tutti gli stranieri. È la prova che la nozione di territorio può funzionare a vari livelli. Nelle periferie francesi le guerre tra bande di giovani proletari immigrati, disoccupati e non scolarizzati sono anch’esse dei fenomeni di difesa del territorio nel senso fantasmatico del termine» (Étienne Balibar intervistato da Teresa Pullano, Manifesto, 6 giugno 2008, p. 13, Cultura) • Ultima battuta sulla «testa»: [Alessia] Trost ha battuto la [Tia] Hellebaut a casa sua. Come diseredare un mito. In quel micro-territorio del Belgio, la saltatrice è un’atleta iper-conosciuta, quanto una [Federica] Pellegrini in Italia. (Alberto Bertolotto, Messaggero Veneto, 12 febbraio 2013, p. 52, Pordenone) • All’inizio di tutto c’è un microterritorio originario, the Hump, un cumulo di terra al centro del campo giochi di Cheltenham, nel Gloucestershire, dove [Geoff] Dyer è cresciuto; quella gobba è il fulcro di ogni sfida, è genesi e traguardo, «il primo luogo significativo del mio paesaggio personale». (Giorgio Vasta, Repubblica, 26 marzo 2017, p. 57).

- Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. territorio.

- Già attestato nella Stampa Sera del 10 dicembre 1976, p. 11, Torino Cintura (Renato Scagliola).

Tag
  • STAMPA SERA
  • CHELTENHAM
  • BELGIO
  • TORINO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali