• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIDOLLO OSSEO

di Giovanni DI GUGLIELMO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MIDOLLO OSSEO (XXIII, p. 233)

Giovanni DI GUGLIELMO

Secondo i moderni concetti di istofisiologia, il midollo osseo si considera come una voluminosa ghiandola (del peso complessivo di circa 1-2 kg.), distribuita uniformemente in tutto l'organismo, in simbiosi con il tessuto osseo, che biologicamente rappresenta l'organo di protezione. Quest'ultimo infatti garantisce le funzioni e le relative variazioni di volume del midollo cellulare attivo, che a loro volta vengono rese possibili e messe in atto attraverso uno speciale equilibrio tra il midollo funzionante e il tessuto adiposo. Tra midollo, nervi, vasi e osso si realizzano rapporti meccanici e funzionali tali che il loro insieme costituisce una unità anatomo-funzionale in relazione con l'intero organismo. Si stabilisce così una complessa regolazione della emopoiesi per via nervosa, ormonica e umorale.

I rapporti tra parenchima midollare e sistema vascolare sono oggetto di discussione: secondo studî recenti di Rohr si avrebbe nel midollo osseo una rete capillare chiusa, senza comunicazioni con il parenchima, e perciò il passaggio in circolo avverrebbe per una motilità propria degli elementi cellulari, caratteristica esclusiva delle cellule mature, cioè atte alla funzione. Secondo la scuola italiana tutto il tessuto mieloide ematopoietico è extravascolare e il passaggio in circolo degli elementi maturi è regolato da meccanismi neuro-ormonici, ancora sconosciuti. Secondo gli autori americani invece nel midollo osseo l'eritropoiesi avviene nei vasi, e più precisamente nei cosiddetti capillari intersinusoidali, e la leucopoiesi al contrario è situata extravascolarmente.

Le nostre conoscenze sulla funzione midollare in condizioni normali e patologiche hanno nettamente progredito, dopo che per merito di Arinkin (1929) è entrato nella pratica medica corrente il metodo di esame del midollo osseo mediante la puntura sternale, che si pratica nel vivente con tecnica semplice e del tutto innocua. In tale maniera è oggi possibile correntemente rilevare nel sano e nel malato, accanto alla composizione citologica del sangue (emogramma), anche quella del midollo osseo (mielogramma). Sia l'emogramma, sia il mielogramma in condizioni normali, entro limiti di oscillazioni da considerarsi fisiologiche, appaiono costanti. In condizioni patologiche invece nel mielogramma si può avere o la presenza di cellule che nel sano non si riscontrano mai (cellule neoplastiche, megaloblasti, ecc.), o un cambiamento netto della composizione normale per il predominio di uno o più gruppi cellulari (midollo mieloblastico, mielocitico, linfocitico, eritroblastico, ecc.), ovvero una imponente diminuzione dell'intera popolazione cellulare (aplasia midollare). La complessa composizione citologica del midollo osseo è strettamente legata alla moltiplicazione delle cellule, al loro ritmo di maturazione e al loro passaggio nel circolo sanguigno; essa pertanto nella semeiotica funzionale midollare è rappresentata dal comportamento del rapporto leuco-eritroblastico e dalle curve di maturazione cellulare.

Vedi anche
emopoiesi (o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( emopoiesi midollare); in minore misura il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, distribuito in tutto ... eritropoiesi Processo di formazione degli elementi cellulari della serie rossa del sangue (➔ emopoiesi). In condizioni normali essi derivano dal proeritroblasto (generato a sua volta dall’emocitoblasto), elemento con grande nucleo, nucleoli e citoplasma intensamente basofilo. Esso si trasforma successivamente in ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). anatomia e medicina 1. Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le osso si possono ...
Altri risultati per MIDOLLO OSSEO
  • midollo osseo
    Dizionario di Medicina (2010)
    ILaria Del Giudice Roberto Foà Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi o eritrociti, leucociti (granulociti, linfociti, monociti) e piastrine. Nell’adulto, il tessuto midollare è contenuto ...
  • midollo osseo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare con cellule reticolari e adipose (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato ...
  • Midollo osseo
    Universo del Corpo (2000)
    Patrizia Vernole Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della massa corporea e si presenta in due diverse forme: midollo rosso, contenente le cellule staminali emopoietiche, ...
  • MIDOLLO osseo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Adolfo Ferrata Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale midollare delle ossa lunghe, nelle areole del tessuto spugnoso e nei canali stessi di Havers. Esso si presenta ...
Vocabolario
midollare
midollare agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midóllo
midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali