midstream
<mìdstriim> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell'industria petrolifera, il complesso delle tecnologie mirato alla trasformazione nel sito di estrazione di risorse idrocarburiche caratterizzate da logistica sfavorevole per condizioni tecnologiche o geografiche, per es. gas naturale cosiddetto remoto o associato a greggio (v. ), petrolio ultrapesante, sabbie o scisti bituminosi (v. ). Tali tecnologie, finalizzate a migliorare la qualità dei prodotti per trasferirli ai mercati conformi agli standard di consumo, costituiscono un segmento di raccordo nella filiera industriale petrolifera, tra le tecnologie di produzione (upstream) e quelle di distribuzione (downstream). Il m. è considerato strategico per la valorizzazione di risorse destinate a soddisfare il fabbisogno energetico mondiale previsto in crescita nei prossimi decenni.