• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIELE

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIELE (lat. mel)


Il miele è il prodotto dell'elaborazione del nettare dei fiori o di altri succhi zuccherini che le api operaie suggono durante i viaggi di raccolta e immagazzinano nel proventricolo e che rigurgitano poi nelle celle dell'alveare. Il miele ha una composizione diversa dai liquidi da cui proviene, perché questi subiscono, oltre che una notevole concentrazione per perdita di acqua, un'elaborazione chimica, come si può dimostrare facendo suggere alle api soluzioni di zuccheri conosciuti ed esaminando poi il miele da esse prodotto (F. Hubert, E. Sarin, 1921). Varî Apidi, oltre all'Apis mellifica, producono miele, e, benché visitino gli stessi fiori, questo ha caratteri diversi per ogni specie.

L'acqua di cui è ricco il nettare viene eliminata in gran parte per l'evaporazione provocata dall'elevata temperatura che regna nell'alveare, ma in parte, probabilmente, viene anche espulsa per rigurgito dalle api collettrici al ritorno dai loro viaggi, prima dell'entrata nell'alveare.

Soltanto quando il miele ha raggiunto una consistenza sufficiente, le celle vengono chiuse con l'opercolo di cera.

Il saccarosio, che abbonda nel nettare, viene invertito per opera di un fermento (invertasi) secreto dall'intestino dell'ape e trasformato in uno zucchero levogiro, liquido, non cristallizzabile, il mellosio. Il contenuto del miele maturo in saccarosio è quindi scarso (3-4%, anche quando il miele è formato a spese di succhi che ne contengono il 60-70%) e va diminuendo con l'invecchiamento. Il glucosio (zucchero destrogiro, che cristallizza in granuli bianchi compatti e agglomerati, caratteristici del miele grezzo) è abbondante. Si trovano inoltre, come componenti del miele, un acido organico libero, una sostanza colorante gialla, analoga alla cera, solubile in etere; il 2-3% di carboidrati non zuccherini, affini alla destrina, prodotti pure da uno speciale fermento, tracce di sostanze azotate e residui di grani di polline (che si riconoscono al microscopio). Inoltre il miele è quasi sempre profumato da sostanze aromatiche provenienti dai fiori.

Secondo la predominanza dell'una o dell'altra specie di fiori nelle vicinanze dell'alveare, le api producono infatti varie sorte di miele dai diversi aromi, e gli apicoltori sanno sfruttare opportunamente questa proprietà. Così in diverse stagioni, secondo i luoghi e le colture, si producono qualità diverse di miele, che hanno diverso valore commerciale: miele di prato, di bosco, di brughiera, di monte, di acacia, di tiglio, ecc. Dal punto di vista del colore, sul quale anche influiscono i varî fattori, si ha il miele bianco centrifugato, il miele primaverile bianco, biondo, ecc.

Alcune piante possono anche conferire al miele sapori spiacevoli o proprietà dannose all'uomo.

Per i processi di estrazione del miele, v. ape.

Il miele talvolta è sofisticato con l'aggiunta di glucosio, saccarosio, zucchero invertito, destrina, farina, acqua.

Sotto il nome di miele artificiale si vendono anche prodotti a base di sciroppo di zucchero invertito, colorato e aromatizzato, addizionato di piccole quantità di miele naturale.

Farmacologia. - Il miele entra nella composizione di diverse sostanze usate particolarmente dalla medicina empirica. La Farmacopea italiana (1929) registra i prodotti seguenti: il miele (mel) che serve alla preparazione del miele depurato (mel depuratum; liquido, giallo-bruno, di odore e sapore caratteristico); il miele rosato (mel rosatum; miele depurato parti 20, petali di rose rosse recenti 4, acqua bollente quanto basta).

Vedi anche
ape Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, ape florea, ape indica, ape mellifica. 1. La società delle a. Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie. Apis mellifica è l’ape domestica, allevata perché produce ... nettare In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in quantità minore destrine, gomme, sostanze azotate e fosforate, sciolte in acqua. Costituisce il nutrimento ... glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In ... glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. 1. Generalità Il glucosio si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori e in piccole quantità negli organismi animali. ...
Altri risultati per MIELE
  • Miele Varesino DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta del miele monofloreale di acacia prodotto nella provincia di Varese, nella regione Lombardia. È ottenuto dal nettare bottinato delle api sui fiori di Robinia pseudoacacia, che si connota per l’elevato grado di purezza dell’origine del nettare. Il prodotto si distingue ...
  • miele
    Enciclopedia on line
    Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero e della barbabietola, ha costituito l’edulcorante per eccellenza. Il m. è elaborato dalle api operaie ...
  • Miele
    Universo del Corpo (2000)
    Gianni Tomassi Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato utilizzato dall’uomo come dolcificante per eccellenza fino all’epoca dell’introduzione della canna da zucchero ...
Vocabolario
mièle
miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal...
mielato
mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali