• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mielina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mielina


Sostanza lipoproteica che costituisce la guaina di rivestimento delle fibre nervose, con la funzione di proteggere e isolare gli assoni, così da rendere più efficiente e rapida la trasmissione degli impulsi nervosi. La guaina mielinica si forma a partire dalla membrana plasmatica delle cellule della glia che vanno a risvestire l’assone ed è costituita per il 70÷80% da lipidi e per il 20÷30% da proteine; inoltre, i lipidi della m. costituiscono circa il 65% dei lipidi di tutta la sostanza bianca cerebrale. I principali costituenti della m. sono: i fosfogliceridi, i cerebrosidi e le sfingomieline (il cui contenuto è basso nella m. encefalica, molto più elevato nella m. dei nervi periferici e aumenta con l’età). Nel sistema nervoso centrale la m. viene prodotta dagli oligodendrociti, mentre nel sistema nervoso periferico è formata dalle cellule di Schwann. Il manicotto isolante costituito dalla guaina mielinica, formato da strati concentrici di membrana plasmatica delle cellule gliali, si interrompe a intervalli regolari in corrispondenza dei nodi di Ranvier, strozzature in cui la membrana dell’assone può effettuare gli scambi ionici necessari per generare i potenziali d’azione. La conduzione elettrica nelle fibre mielinizzate è quindi saltatoria, cioè avviene da nodo a nodo, ed è estremamente più veloce rispetto a quella che si verifica lungo le cosiddette fibre amieliniche (assoni non mielinizzati). La perdita di mielina, o demielinizzazione, è tipica di alcune malattie neurologiche, sia del sistema nervoso centrale sia periferico. La demielinizzazione interferisce con la conduzione degli impulsi lungo gli assoni, causando un rallentamento o un’interruzione della conduzione nervosa, che si traduce in sintomi clinici (come per es., riduzione della forza, riduzione della vista, disturbi delle sensibilità). Tra i difetti genetici in grado di alterare il processo di mielinizzazione, il deficit ereditario dell’enzima acido grasso idrossilasi può limitare la sintesi di α-idrossiacidi grassi che si ritrovano in vari lipidi costituenti la m., così che la struttura mielinica è alterata e si manifestano difetti fisici e di comportamento.

Vedi anche
sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ... tessuto nervoso Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. Per queste sue funzioni il tessuto nervoso, tessuto mette l’organismo in relazione con l’esterno e ... cilindrasse Prolungamento principale della cellula nervosa (anche detto neurite o assone), che conduce gli impulsi nervosi in direzione centrifuga, cioè dal corpo cellulare alla periferia. I cilindrasse hanno lunghezza varia, dall’ordine di qualche micrometro a 1 m. Tale è infatti la lunghezza di alcuni cilindrasse ... ganglio anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. ● Il ganglio nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I ganglio dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule ...
Altri risultati per mielina
  • mielina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza che costituisce la guaina delle fibre nervose e che ha funzione, oltre che protettiva, isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra assoni vicini. La sostanza mielinica si forma a partire dalla membrana plasmatica delle cellule di nevroglia o glia che vanno a risvestire ...
  • mielina
    Enciclopedia on line
    Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini. Sono mieliniche le fibre nervose presenti nei centri nervosi costituenti la ‘sostanza ...
  • mielina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mara Cercignani Sostanza costituita da lipidi e da proteine, scoperta alla fine dell’Ottocento da Louis-Antoine Ranvier. Essa costituisce il rivestimento di numerose fibre del sistema nervoso (assoni mielinizzati), e permette un’elevata velocità di trasmissione degli impulsi nervosi. Nel sistema nervoso ...
Vocabolario
mielina
mielina s. f. [der. di mielo-]. – In anatomia microscopica, sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi (colesterolo, cerebrosidi, fosfolipidi), che costituisce la guaina midollare o guaina mielinica delle fibre nervose e che ha funzione,...
mielìnico
mielinico mielìnico agg. [der. di mielina] (pl. m. -ci). – In anatomia microscopica, che è costituito da mielina; guaina m. (detta anche guaina midollare), una delle membrane che rivestono la fibra nervosa; fibre m., le fibre nervose provviste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali