• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mielite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mielite


Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente di tipo motorio-piramidale, sensitivo (ipoestesia, parestesie), sfinterico. Si chiama m. acuta trasversa la sindrome da compromissione acuta delle funzioni midollari al di sotto del livello di midollo ove è situata la lesione. Il recupero può essere assente, parziale o completo e generalmente comincia tra il 1° e il 3° mese dall’esordio dell’infiammazione. La m. trasversa può essere idiopatica, probabilmente autoimmune come le paraneoplastiche, le postinfettive e postvaccinali (➔ encefalomielite, Encefalomieliti autoimmuni) o da infezioni virali e batteriche, per diretta localizzazione nel midollo dell’agente infettante: in questo caso i germi raggiungono solitamente il midollo per via ematica.

Mieliti virali

Gli agenti patogeni più frequenti sono i virus Herpes simplex e H. zoster e quello della rabbia (➔ idrofobia) e gli enterovirus (➔ poliomielite). L’Herpes zoster ha affinità per i gangli delle radici dorsali: i sintomi riguardano perciò più la sensibilità che le funzioni motorie; se vengono interessati i neuroni delle corna anteriori, i sintomi simulano invece una paraplegia acuta. Il virus della rabbia aggredisce la sostanza bianca, provocando la cosidetta rabbia muta (in antitesi con quella furiosa dell’encefalite), con paralisi motoria e deficit sensoriali. La m. da hIV (che corrisponde dal punto di vista anatomico a una m. vacuolare) si manifesta con ipostenia degli arti, disturbi della sensibilità e disturbi sfinterici. I retrovirus causano lesioni focali nel midollo demielineizzanti e necrotiche, spec. nelle colonne posteriori e nei tratti corticospinali, che si manifestano con paresi, disturbi sfinterici e parestesie (paresi spastica tropicale).

Mieliti batteriche, parassitarie, micotiche e granulomatose

Nei casi di immunodepressione (hIV, immunosoppressione terapeutica) si riscontrano m. da citomegalovirus, da toxoplasma e criptococco. La m. con ascesso piogenico, molto rara e secondaria a sepsi batteriche o a endocarditi, può avere sintomi sfumati e lungo decorso; si svela talvolta solo con RMN. Le m. parassitarie, più diffuse in Estremo Oriente, Africa e America Meridionale, hanno solitamente come agente infettante Schistosoma haematobium, S. japonicum e S. mansoni: le lesioni distruggono sia la sostanza grigia sia quella bianca, danno reazione granulomatosa e disseminazione vascolare delle uova; la sintomatologia in questi casi è quella di una m. acuta trasversa. Non infrequente la m. in corso di sarcoidosi, nella quale i granulomi si concentrano in masse all’interno del midollo, dando sintomi da compressione midollare.

Vocabolario
mielite
mielite s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione del midollo spinale di natura infiammatoria, talvolta rappresentata da uno o pochi focolai, altre volte diffusa a gran parte del midollo: può colpire un sistema...
mielato
mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali