• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIELITE

di Ottorino Balduzzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIELITE (dal gr. μυελός "midollo")

Ottorino Balduzzi

Col termine generico di mieliti s'intendono tutte le infiammazioni acute o croniche del midollo spinale. Il processo infiammatorio può colpire del midollo o un solo sistema anatomico, come nella poliomielite anteriore acuta e subacuta dei bambini e degli adulti, nella paralisi ascendente acuta di Landry, in cui il processo morboso è localizzato quasi esclusivamente alle corna anteriori, nella mielite o mielosi funicolare (o sclerosi combinata del midollo) in cui il processo si circoscrive ai cordoni posteriori e laterali del midollo; oppure colpire in modo diffuso la sostanza midollare come nella mielite luetica, nella mielite acuta trasversa, in cui il processo infiammatorio si diffonde trasversalmente a tutto il midollo, e nella mielite acuta disseminata in cui i focolai infiammatorî sono distribuiti in isolotti disseminati.

La sintomatologia delle mieliti varia secondo la regione del midollo e i sistemi di fibre e cellule colpiti. Tutte le mieliti, a eccezione, con tutta probabilità, della poliomielite anteriore cronica degli adulti, sono d'origine infettiva. Il processo parte dai vasi e a esso partecipa variamente il tessuto nervoso con distruzione degli elementi nobili (cellule e fibre) che viene sostituito in parte dalla nevroglia proliferante attivamente.

Vocabolario
mielite
mielite s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione del midollo spinale di natura infiammatoria, talvolta rappresentata da uno o pochi focolai, altre volte diffusa a gran parte del midollo: può colpire un sistema...
mielato
mielato (o melato) agg. [der. di miele]. – 1. a. Condito o addolcito col miele: vivanda m.; vino mielato. b. fig. Dolce come il miele, detto spec. di parole, atti, comportamenti, per lo più insinuanti o melliflui, che tendono a lusingare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali