• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mielodisplasia

di Massimo Breccia, Claudio Cartoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mielodisplasia

Massimo Breccia
Claudio Cartoni

Patologia ematologica causata da una modificazione del processo di differenziazione e proliferazione della cellula staminale. Nelle m. vi è un aumento di morte cellulare programmata (➔ apoptosi) responsabile del tipico quadro di citopenia periferica. Le m. sono patologie caratteristiche dell’età avanzata e possono avere diversi fattori eziopatogenetici predisponenti, per es. l’esposizione a sostanze tossiche (benzene e radiazioni).

Classificazione

Nel 2003, l’Organizzazione mondiale della sanità ha rivisto la prima classificazione delle m., realizzata nel 1982 dal gruppo FAB (French-American-British), distinguendo 4 sottotipi in base a criteri morfologici (aspetti displastici delle cellule midollari e del sangue venoso periferico e presenza di cellule indifferenziate o blasti), che presentano una buona correlazione con la sopravvivenza: anemia refrattaria (AR), quando non sono presenti blasti in periferia e la loro percentuale nel midollo è inferiore al 5%; anemia refrattaria con sideroblasti (ARS), quando la percentuale dei sideroblasti ad anello è superiore al 15%; anemia refrattaria con eccesso di blasti (AREB), quando i blasti in periferia sono inferiori al 5% e la loro percentuale nel midollo è compresa tra il 5 e il 10% (tipo 1) o tra l’11 e il 19% (tipo 2); leucemia acuta, quando la percentuale dei blasti nel midollo è superiore al 20%.

Prognosi

I fattori prognostici sono vari: sicuramente la percentuale dei blasti midollari è importante e si correla direttamente con l’incidenza della trasformazione in leucemia acuta; le anomalie cariotipiche midollari e la complessità delle citopenie periferiche sono state incluse nel 1997 nell’IPSS (International Prognostic Scoring System) che ha suddiviso i pazienti in quattro categorie di rischio, significative per la sopravvivenza (basso, intermedio-1, intermedio-2, alto).

Terapia

Non esistono terapie codificate per le m., a causa dell’eterogeneità clinica e biologica, e l’unico trattamento che può portare a guarigione è il trapianto di midollo. Diversi sono gli approcci sperimentali proposti nel corso degli anni, che possono indurre soppressione del clone displastico (basse dosi di chemioterapia o terapia con citochine o fattori di crescita), abolizione completa (chemioterapia ad alte dosi), differenziazione (agenti differenzianti e/o citochine). Tra i fattori di crescita, l’eritropoietina può causare la proliferazione della linea cellulare eritroide, con riduzione del fabbisogno trasfusionale in più del 30% dei pazienti. Vari approcci hanno associato il beneficio di quest’ultima terapia con i fattori di crescita per la stimolazione dei globuli bianchi a basse dosi. In alcuni casi è possibile la terapia con immunosoppressori (ciclosporina e siero antiglobulina), per la probabile espansione di cloni linfoidi T e l’associazione con quadri autoimmuni. Gli agenti ipometilanti (decitabina e azacitidina) sono in grado di indurre l’espressione di geni in cui vi è stata una abnorme ipermetilazione del DNA e hanno dimostrato efficacia nelle m. ad alto rischio con alterazioni citogenetiche clonali. Nella m. con delezione del cromosoma 5q, la lenalidomide (agente immunomodulante) ha fornito risultati incoraggianti con azione diretta sul clone patologico e riduzione del fabbisogno trasfusionale.

Vedi anche
oligoemia In medicina, diminuzione della massa sanguigna circolante (detta anche, ipovolemia), conseguente a improvvise perdite di sangue; impropriamente usato come sinonimo di anemia. leucemia Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. 1. Caratteri generali La trasformazione neoplastica della cellula staminale provoca l’alterazione dei meccanismi che ne regolano ... leucocito (o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i leucocito si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del nucleo. 1. Caratteri generali I leucocito sono distinti in tre gruppi (v. fig.): monociti ... linfocito (o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I linfocito svolgono un ruolo primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • SIDEROBLASTI AD ANELLO
  • CELLULA STAMINALE
  • IMMUNOSOPPRESSORI
  • GLOBULI BIANCHI
Vocabolario
mielodisplaṡìa
mielodisplasia mielodisplaṡìa s. f. [comp. di mielo- e displasia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita della colonna vertebrale e del midollo spinale, dovuta a fattori ereditarî o a malattie prenatali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali