• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mifepristone

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mifepristone

Paolo Tucci

Farmaco utilizzato prevalentemente per l’interruzione della gravidanza (entro i 63 giorni di amenorrea), in alternativa all’intervento chirurgico. I primi test clinici avevano dimostrato che il farmaco era in grado di bloccare una gravidanza in tutte le pazienti ma che una percentuale elevata di esse non riusciva ad espellere il feto e quindi doveva ricorrere all’intervento chirurgico. Per risolvere il problema si è adottato un protocollo che prevede la somministrazione di 600 mg di m. per via orale seguita 48 ore dopo dalla somministrazione di misoprostolo per via orale (se non sono trascorsi più di 49 giorni di amenorrea) o gemeprost (entrambi analoghi sintetici della prostaglandina E1) per via vaginale: utilizzando tale protocollo l’efficacia del m. diventa paragonabile a quella dell’intervento chirurgico, anche a dosaggi inferiori. Il m. è stato proposto anche come ‘pillola del giorno dopo’ (alla dose di 10 mg) dimostrando un’efficacia superiore rispetto agli altri metodi farmacologici.

Meccanismo d’azione

Il m. è stato sviluppato sintetizzando derivati del 19-nortestosterone con l’obiettivo di ottenere un farmaco in grado di antagonizzare l’attività dei glicocorticoidi e fu identificato in modo abbreviato con la sigla RU486. Alcuni test in vitro hanno dimostrato una debole attività come antagonista del recettore dei glicocorticoidi ma una forte attività antagonista nei confronti del recettore del progesterone. Il m. causa l’interruzione della gravidanza legando il recettore del progesterone ed impedendo l’azione dell’ormone. Inoltre il m. rende l’utero più sensibile all’azione delle prostaglandine: di conseguenza si possono ridurre le dosi di queste ultime (fino ad un quinto) e diminuirne gli effetti indesiderati.

Effetti indesiderati

È possibile, sebbene rara, un’emorragia intrauterina che può richiedere l’intervento chirurgico e, nei casi più gravi, anche una trasfusione. Sono stati registrati casi di infezioni da Clostridium sordellii associati all’uso di m. alla cui somministrazione aveva fatto seguito quella (non autorizzata) per via vaginale di compresse per uso orale di misoprostolo; alcuni di questi casi hanno determinato la morte della paziente. La pericolosità dell’infezione è determinata anche dalla difficoltà a diagnosticarla: le pazienti colpite non presentano febbre e accusano una serie di sintomi che sono del tutto simili a quelli provocati dalle prostaglandine. Non è ancora chiaro se il m. possa o meno favorire tale infezione.

Vedi anche
aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 28a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’aborto alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e Chirurgia A. Spontaneo ... progesteróne Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell'ovaio sotto l'effetto stimolante dell'ormone luteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclo mestruale; la sua azione si esplica sulla mucosa uterina, che prolifera e si trasforma in modo da poter accogliere l'uovo ... contraccezione Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o ... utero Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi viene nutrito dalla madre per tutto il periodo di gestazione. 1. Anatomia comparata Nei Rettili, ...
Tag
  • 19-NORTESTOSTERONE
  • GLICOCORTICOIDI
  • PROSTAGLANDINE
  • PROGESTERONE
  • MISOPROSTOLO
Altri risultati per mifepristone
  • mifepristone
    Enciclopedia on line
    Steroide sintetico (11β-(4-dimetil-aminofenil)-17β idrossi-17α-(prop-1-inil)-estra-4,9-dien-3-one), noto in sigla come RU 486. È stato sintetizzato nel 1978 e quindi variamente impiegato in numerosi paesi. Può avere diversi potenziali di impiego: prevenzione della gravidanza (blocco dell’ovulazione, ...
  • RU 486
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmaco steroide, mifepristone, utilizzabile per indurre aborto (aborto chimico) entro i primi due mesi di gravidanza. È un farmaco di grande rilevanza sociale perché, rispetto ad altri metodi abortivi, non obbliga al ricovero della donna in ospedale né a interventi chirurgici. La molecola di RU 486 ...
Vocabolario
pillola dell'aborto
pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla pillola dell’aborto (Resto del Carlino,...
contragestione
contragestione s. f. Metodica che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ E dunque si parte, sulla strada aperta da Emile Etienne Beaulieu, il papà della Ru486, l’inventore della «contragestione». (Resto del Carlino, 29...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali