• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIGLIO

di Aristide CALDERlNl - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIGLIO

Aristide CALDERlNl
*

Come misura itineraria i Romani si riferiscono alla misura del passus, il quale alla sua volta si ricollega a quella del pes, essendo il passus costituito di 5 piedi e la misura itineraria consistendo di mille passus. Non esiste perciò un nome speciale per la misura itineraria; quello che chiamiamo miglio e che i Romani chiamavano miliarium (greco μίλιον) rappresenta un numero cardinale riferito ai passus (p. es.: duo milia passuum). Il miglio romano corrisponde a circa m. 1480 (più precisamente il Canina la fissò in m. 1481,75). V. anche miliario.

Il miglio ha assunto diversi valori nei varî paesi, ma nei tempi moderni sono rimasti nell'uso comune soltanto il miglio nautico e il miglio inglese. In Italia, prima dell'adozione del sistema metrico decimale, il miglio aveva i seguenti principali valori: km. 1,460 a Roma, a Genova e in Sicilia; km. 1,785 in Lombardia; km. 1,855 a Napoli; km. 2,466 in Piemonte. Varî valori assunse il miglio nei paesi di lingua tedesca (Meile): Prussia, Meclemburgo, Amburgo, km. 7,532; Baviera (miglio geografico tedesco) chilometri 7,42044; Sassonia (miglio postale) km. 7,500 (adottato anche nel Reich); Hannover, Brunswick, chilometri 7,419; Austria-Ungheria (miglio postale) km. 7,586. Il miglio postale francese equivaleva a km. 1,60981; quello danese (Mil) a km. 7,53248; quello olandese (mijle) a m. 1000; quello spagnolo (milla, legua) a km. 5,555; quello svedese (mil) a km. 10,692 (il nuovo miglio svedese, nymil, a km. 10); quello norvegese (mil) a km. 11,295; quello svizzero (Vegstunde) a km. 4,808; ecc.

Il miglio inglese (Statute Mile), di 8 furlongs o di 1760 yards, equivale a km. 1,6093; esso è usato anche negli Stati Uniti; quello scozzese equivale a 1984 yards (km. 1,81417); quello irlandese a 2240 yards (km. 2,04825). Il miglio geografico (non usato nelle carte moderne) equivale a 1/15 di grado dell'equatore, ossia a km. 7,420. Il miglio nautico equivale per la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, il Giappone e l'Argentina a km. 1,85496; per quasi tutti gli altri paesi, tra cui l'Italia, a km. 1,85185.

Vedi anche
miliario Colonnetta posta dai Romani sulle più importanti vie a indicare la distanza in miglia da Roma, o da una città dell’Impero. L’uso, risalente ad Appio Claudio, fu generalizzato da Gaio Gracco. Il centro ideale di tutte le strade dell’Impero era il miliario aureo (miliarium aureum), colonna eretta in Roma ... velocità velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. astronomia ... Mare del Nord (fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) ... Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. fino a Benevento e verso il 190 a.C. fino a Venosa, poi fino a Taranto e Brindisi. Traiano costruì ...
Altri risultati per MIGLIO
  • miglio
    Enciclopedia on line
    Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando è stato soppiantato dall’introduzione, con il sistema metrico decimale, del chilometro. Sono tuttavia ...
  • miglio
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    miglio unità di misura (con simbolo mi) della lunghezza usata nei paesi anglosassoni e pari a 1609,344 m (statute mile). Spesso con lo stesso termine si indica il miglio marino (mile, con simbolo nmi), unità di misura della lunghezza pari a 1852 m.
  • miglio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mìglio [(pl. -ia) Der. del lat. milia (sottinteso passuum) "mille (passi)" [STF] [MTR] Antica unità di misura itineraria, con diversi valori nei vari paesi europei e nelle varie città, anche italiane (il m. romano era di mille passi di circa 1.48 m ciascuno, e quindi equivaleva a circa 1480 m; in epoca ...
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mìglio²
miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali