• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIGNATTINO

di Ada Agostini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIGNATTINO (lat. scient. Hydrochelidon nigra nigra L.; fr. guifette épouvantail; sp. golondrina de mar negra; ted. schwarze Seeschwalbe; ingl. black tern)

Ada Agostini

Uccello dell'ordine Lari, famiglia Laridae. Gli adulti in primavera hanno testa, collo, petto e addome neri, resto del piumaggio grigio-cenerino, sottocoda bianco; becco nero, gambe e piedi nerastri; in autunno hanno cervice nera, fronte, nuca, gola e parti inferiori bianche con una macchia grigia scura su ciascun lato dell'alto petto; groppone, ali e coda grigi.

È uccello migratore, frequenta soprattutto le paludi, le rive dei laghi e dei fiumi, nidifica in mezzo alle paludi e si nutre principalmente d'insetti. In Italia è comune come estivo, ma molto più abbondante nelle epoche dei passi. Oltre al Mignattino propriamente detto, appartengono al genere Hydrochelidon anche il Mignattino dalle ali bianche, Hydrochelidon leucoptera (Temm.) e il Mignattino piombato, Hydrochelidon leucopareia leucopareia (Temm.).

Vedi anche
Laridi Famiglia di Uccelli Caradriformi noti comunemente come gabbiani; comprende tra gli altri il genere Larus. ● Sternidi, Stercoraridi e Rincopidi sono inclusi da alcuni tassonomi nei Laridi, mentre altri li classificano in famiglie indipendenti. palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. ● Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Vocabolario
mignattino
mignattino s. m. [der. di mignatta; cfr. mignattaio]. – 1. Nome degli uccelli caradriformi del genere Chlidonias, e in partic. della specie Chlidonias nigra, diffusa nei laghi, fiumi e paludi dell’Europa e dell’America Settentr.; ha un...
fionchétto
fionchetto fionchétto s. m. [dim. di fionco1]. – Nome tosc. dell’uccello mignattino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali