• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mignottocrazia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mignottocrazia


s. f. (spreg. iron.) I poteri e i benefici ottenuti prostituendosi.

• Il presunto estremismo di girotondi e giustizialisti si riduce nel considerare l’applicazione coerente della Costituzione il programma massimo per oggi e per domani, e la legge eguale per tutti, cioè egualmente garantista (o severa) […] E ogni posto e concorso da assegnare secondo merito, non secondo nepotismo (o peggio, «mignottocrazia», secondo la definizione di un berlusconiano d’annata quale Paolo Guzzanti, vicedirettore di «Il Giornale»). (Paolo Flores d’Arcais, Stampa, 9 luglio 2009, p. 37, Società e Cultura) • La neolingua berlusconiana fa passi da gigante: non contenta di sfornare vocaboli privi di qualsiasi attinenza con la realtà, è passata agli sragionamenti. Un milione di persone, perlopiù donne, manifestano contro la mignottocrazia? (Marco Travaglio, Fatto Quotidiano, 17 febbraio 2011, p. 1, Prima pagina) • Quando si parla di «mignottocrazia» non ci si riferisce alla moralità delle elette nella loro vita privata; ci si riferisce all’eventualità, effettivamente deplorevole, che alcune signore e signorine riscuotano uno stipendio pubblico non per meriti o competenze, ma perché si sono concesse a un uomo di potere. (Michele Serra, Repubblica, 8 febbraio 2013, p. 34, Commenti).

- Composto dal s. f. mignotta con l’aggiunta del confisso -crazia.

- Già attestato nella Stampa del 4 novembre 2008, p. 10, Interno (Jacopo Iacoboni).

Tag
  • NEPOTISMO
  • GIROTONDI
Vocabolario
mignottocrazia
mignottocrazia s. f. (spreg.) Il potere ottenuto compiacendo, eventualmente anche sul piano sessuale, chi ha la prerogativa di affidare importanti incarichi istituzionali e politici. ◆ «Calendarista alle pari opportunità». «Inadatta» a...
Zoccolandia
Zoccolandia s. f. (spreg.) Il Paese in cui dominano prostituzione sessuale e morale. ◆ Alla Mignottocrazia preferisco la definizione etnico-paesaggistica di Zoccolandia, più ridente e più aderente a un paese in cui prostituirsi è mestiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali