• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

migrante economico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

migrante economico


loc. s.le m. Chi abbandona la propria terra per cercare condizioni migliori di vita.

• Il centro di accoglienza per richiedenti asilo da 3mila posti in provincia di Catania, finito nella bufera politico-giudiziaria, nelle ipotesi allo studio del ministro Angelino Alfano può diventare un «hot spot»: ufficio post-sbarco di matrice europea con tutti i requisiti per controllare, identificare e separare, di conseguenza, chi ha diritto a essere riconosciuto come rifugiato da chi non ha questi requisiti. Rivelandosi un «migrante economico», alias clandestino, soggetto perciò a procedura di espulsione e rimpatrio. (Marco Ludovico, Sole 24 Ore, 15 settembre 2015, p. 8) • Chi fugge dal proprio Paese a causa di cambiamenti climatici o per il progressivo degrado ambientale o per disastri violenti e improvvisi non è riconosciuto come rifugiato né dalla Convenzione di Ginevra del 1951 né dal Protocollo di New York del 1967, è senza una tutela specifica nella maggior parte dei casi (Italia, Usa e pochi altri Paesi prevedono nella legislazione una forma di protezione) e viene considerato un migrante economico. (Raffaele Iaria, Avvenire, 2 dicembre 2016, p. 8, Attualità) • Sarebbe quindi «più sensato mettere in piedi canali legali per l’immigrazione economica, con procedure da seguire nei Paesi di origine, invece di favorire coloro che entrano nel Paese in modo illegale. Questo, concludono, potrebbe aiutare a scoraggiare i migranti economici dal tentare il viaggio verso l’Italia, che è pericoloso». (Cristiana Mangani, Messaggero, 9 marzo 2017, p. 9, Primo Piano).

- Composto dal p. pres. e s. m. e f. migrante e dall’agg. economico, ricalcando l’espressione ingl. economic migrant.

- Già attestato nella Repubblica del 7 gennaio 1998, p. 2.

Tag
  • CONVENZIONE DI GINEVRA
  • ANGELINO ALFANO
  • SOLE 24 ORE
  • NEW YORK
  • ITALIA
Vocabolario
migrante digitale
migrante digitale loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆  L'autore non pretende di parlare per un’intera generazione, né utilizza concetti tanto roboanti quanto vacui ("nativi...
migrante
migrante agg. [part. pres. di migrare]. – 1. Che migra, che si sposta verso nuove sedi: popoli, gruppi etnici m.; animali, uccelli migranti. 2. Con sign. più tecnici, in biologia e medicina, di cellula o organo che ha capacità o possibilità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali