• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARO, Miguel Antonio

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARO, Miguel Antonio

Salvatore Battaglia

Uno degli spiriti più rappresentativi della Colombia, nato a Bogotá il 10 novembre del 1843 e morto ivi il 5 agosto del 1909. Figlio del grande J. E. Caro, ne continuò la tradizione nel campo delle lettere e della politica. Dotato di fermezza spirituale e di salda cultura, portò nella sua varia attività di politico, scrittore, critico e filologo un senso di equilibrio e d'intima persuasione. La sua vita fu dedicata a organizzare il patrimonio intellettuale del proprio paese e a guidarne gl'ideali civili. Conservatore in politica, condusse dal 1863 al 1885 una lotta coraggiosa contro il partito dominante, allora anticattolico e antitradizionalista. Dal 1871 al 1875 diresse il Tradicionalista, che contribuì a creargli attorno un'atmosfera di simpatia e di popolarità. Quando nel 1886 il partito conservatore ottenne il potere, il Caro fu tra i più efficaci collaboratori: partecipò al Consiglio nazionale; ispirò i principî della nuova costituzione; consigliere di stato, vicepresidente sotto il governo del Núñoz, fino a ottenere la più alta carica nel 1894. Il suo regime fu intelligente, equo ed energico, alternando una condotta politica liberale e reazionaria, secondo le contingenze, sempre pensoso delle sorti della patria. Lo stesso equilibrio spirituale e la stessa robustezza intellettuale portò nella sua vita letteraria, feconda e molteplice. Si nutrì di cultura umanistica, e fu lettore assiduo e traduttore felice di poeti latini, soprattutto di Orazio e di Virgilio: di quest'ultimo diede una versione completa e aderente, la migliore in lingua castigliana (1873). Accompagnò queste fatiche artistiche con studî d'indole filologica, assai precisi e coscienziosi, e con indagini storico-sociali. Raggiunse così un'esperienza critica assai notevole, come fanno fede i suoi saggi su J. H. Groot, Núñez de Arce, Diego Fallón, M. Menéndez y Pelayo, e quelli, fra i migliori, su Andrés Bello e Julio Arboleda. Le sue poesie originali conservano la compostezza classica a cui sempre si educò, e quella schiettezza morale che non lo abbandonò mai. Sono fra le più note: La Vuelta a la patria, e A la estatua del Libertador. La sua vasta produzione rivela ricchezza e profondità d'intelletto ed è una bella opera di organizzatore e disciplinatore della vita culturale e politica della Colombia.

Opere: Poesías, Bogotá 1866; Estudio sobre el utilitarismo, 1869; Gramatica de la lengua latina (con R. J. Cuervo), 1893; Tratado del participio, 1870 e 1910; Horas de amor, 1871; Obras de Virgilio, traducidas, 1873-76, in 3 voll.; El Parricidio, 1880; Traducciones poéticas, 1889; Apuntes sobre crédito y deuda pública, 1892; ecc. Ma cfr. Obras completas, Bogotá 1918: 2 voll. di Estudios literarios; 2 voll. di Est. filológicos; 1 vol. di mensajes y discoursos Vicepresidente de la Republica; 2 voll. di Filosóficos, religiosos y morales; 5 voll. di Obros en verso; 2 voll. di Obras latinas.

Bibl.: A. Robledo, D. M. A. Caro y su obra, Colombia 1912.

Tag
  • LINGUA CASTIGLIANA
  • UTILITARISMO
  • ANDRÉS BELLO
  • COLOMBIA
  • VIRGILIO
Altri risultati per CARO, Miguel Antonio
  • Caro, Miguel Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico colombiano (Bogotá 1843 - ivi 1909). Fondò e diresse (1871-75) El tradicionalista, organo dei conservatori; nel 1886 ispirò la costituzione che ristabiliva i rapporti con la Chiesa; senatore, presidente del Consiglio di stato, vice-presidente (1893) sotto R. Núñez e, alla sua ...
Vocabolario
caro-abitazione
caro-abitazione (caro-abitazioni), s. m. Aumento del costo delle case. ◆ Un’ultima sgradita conferma arriva, infine, dai prezzi richiesti per gli affitti e gli acquisti delle case e per le assicurazioni di auto e motorini. Se infatti Roma...
caro-estate
caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un po’ per illustrare la sorprendente teoria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali