• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Unamuno, Miguel de

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Unamuno, Miguel de


Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). Prof. di letteratura greca nell’univ. di Salamanca, di cui fu più volte rettore, è il maggior rappresentante, con A. Gavinet e B. Pérez Galdòs, degli intellettuali innovatori della ‘generazione del ’98’. Già nei primi saggi En torno al casticismo (1895; trad. it. Essenza della Spagna) attaccò il fanatismo conservatore; la critica dell’isolamento orgoglioso e dell’ostinata fedeltà alla tradizione proseguì nei successivi Ensayos, riuniti da ultimo in sette volumi (1916-18). Ma, partito dalla polemica antitradizionalista e, come più tardi Ortega y Gasset, dall’esigenza di definire il posto della Spagna nell’Europa industrializzata, U. finisce per identificare il ruolo originale della ­hispanidad nel mantenimento del «senso tragico della vita», cioè nella viva coscienza delle antinomie fondamentali (ragione e fede, vita e intelletto) che il moderno razionalismo non potrà risolvere. Nei Comentarios a la vida de don Quijote y Sancho (1906; trad. it. Commento alla vita di Don Chisciotte) l’avventura dell’eroe è interpretata quale un risultato dell’anelito umano alla sopravvivenza; nelle due opere El sentimiento tragico de la vida en el hombre y en lo pueblos (1913; trad. it. Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli) e La agonia del cristianismo (1931; trad. it. L’agonia del cristianesimo) l’idea di Dio è concepita in funzione della immortalità, e la salvezza del mondo è riposta nella volontà di credere; è combattuta ogni forma di morale utilitaria, e si esalta l’angoscia dell’uomo che vuol prevalere contro le leggi naturali. Nei romanzi Paz en la guerra (1897), Niebla (1914; trad. it. Nebbia), Abel Sánchez (1917), ecc., nelle Tres novelas ejemplares (1920; trad. it. Tre novelle esemplari e un prologo) sono presentati i temi fondamentali di tutta l’opera di U.: il sentimento tragico della vita, l’ansia di eternità, il rapporto fra Dio e l’uomo, che riappaiono nuovamente proposti nell’intenso e scarno teatro: Sombras de sueño, Todo un hombre, ecc. Poeta vigoroso e personale, seppe esprimere nelle Poesías (1907), nel Rosario de sonetes líricos (1911), ecc. l’inquietudine, l’amore della terra natale, le emozioni estetiche.

Vedi anche
José Ortega y Gasset Ortega y Gasset ‹... i gℎasèt›, José. - Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. Ortega y Gasset, Jose è infatti anche uno degli scrittori più pregiati per ... Generazione del ’98 Generazione del ’98 Gruppo di scrittori spagnoli operanti tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20° (M. de Unamuno, P. Baroja, Azorín, A. Machado), diversi fra loro per tendenze o per origini culturali, ma tutti impegnati da uno stesso problema: la disfatta del 1898 e la perdita delle colonie avevano ... Pío Baroja y Nessi Baroja ‹-òkℎa› y Nessi, Pío. - Romanziere spagnolo (San Sebastián 1872 - Madrid 1956). Appare legato agli scrittori del '98 da una tormentata coscienza del problema nazionale. La sua prosa attinge nelle strutture esterne alla grande tradizione ottocentesca (soprattutto russa e francese), ma rimane intensamente ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Tag
  • GENERAZIONE DEL ’98
  • RAZIONALISMO
  • HISPANIDAD
  • SALAMANCA
  • BILBAO
Altri risultati per Unamuno, Miguel de
  • Unamuno, Miguel de
    Enciclopedia on line
    Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento del ...
  • Unamuno, Miguel de
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Joaquín Arce Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera dantesca. I riferimenti e la lezione della Commedia non sono assenti in nessuno dei generi cui U. fu portato dalla ...
  • UNAMUNO, Miguel de
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Lorenzo GIUSSO Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università di Salamanca della quale fu rettore a più riprese. Agitatore di idee riformatrici non meno che educatore e maestro, ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali