• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DÍAZ, Miguel

di Camillo Manfroni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DÍAZ, Miguel

Camillo Manfroni

Cavaliere aragonese, vissuto tra la fine del XV e gl'inizî del XVI secolo, prese parte alla seconda spedizione di Cristoforo Colombo e con lui sbarcò nell'isola di Haiti. Abbandonò in seguito a un duello, il luogo affidatogli da Bartolomeo Colombo, che, col grado di adelantado, governava quell'isola, e, internatosi nel paese, giunse alle foci del fiume Ozema, dove regnava una cacica, che gli rivelò l'esistenza d'importanti miniere d'oro nelle vicinanze. Il D. si affrettò ad impetrare il perdono di Bartolomeo Colombo, dandogli la notizia di quelle tanto ricercate miniere e consigliandolo a trasferire sulla riva dell'Ozema la sua residenza.

Prima di ripartire per l'Europa, Cristoforo Colombo ebbe notizia della scoperta, e pare che essa facesse nascere in lui l'idea che quivi fosse la biblica Ofir. Partito Cristoforo, Bartolomeo, conducendo seco il Díaz, il quale aveva sposato la cacica, battezzata col nome di Catalina o Caterina, costruì nel luogo da lui descrittogli la fortezza di San Domenico (Santo Domingo) e ne affidò il comando al D. Questi si mantenne fedele al suo capo anche dopo l'arrivo del Bobadilla, rifiutando di consegnare a questi i ribelli e di aprire la porta della fortezza, che il Bobadilla dovette attaccare a mano armata. Pertanto, quando i Colombo vennero trasportati prigionieri in Spagna, egli fu privato del comando. Ritornò in auge dopo la morte di Cristoforo, quando il figlio di lui, Diego, ottenne la carica di governatore delle Indie. Venne allora nominato comandante della fortezza di Porto Rico, fondata da Ponce de León nel 1510, ma fu, poi, nuovamente destituito. La sua morte sembra sia avvenuta nel 1514.

Bibl.: Oviedo, Crónica de las Indias; Las Casas, Hist. general de las Indias, in Collección de docum. inéditos para la historia de España, Madrid 1875.

Tag
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • BARTOLOMEO COLOMBO
  • SANTO DOMINGO
  • PORTO RICO
  • ADELANTADO
Vocabolario
dïażo-
diazo- dïażo- [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo −N=N− (unito a un radicale aromatico), oppure del gruppo =CN2 (unito a un radicale alifatico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali